• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
6553 risultati
Tutti i risultati [6553]
Biografie [1038]
Storia [653]
Arti visive [653]
Diritto [522]
Temi generali [487]
Matematica [419]
Fisica [365]
Economia [342]
Archeologia [362]
Religioni [316]

frazione continua

Enciclopedia della Matematica (2017)

frazione continua frazione continua in aritmetica, espressione della forma usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come o, ancor più semplicemente, [...] (o normali), in cui an = 1 e bn ∈ N; la frazione continua si scrive allora nella forma [b0; b1 b2, b3, ...]. Ogni numero reale x positivo si può espandere in frazione continua regolare mediante le formule bn = [xn], dove x0 = x, xn = 1/mant(xn − 1 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – ALGORITMO DI EUCLIDE – NUMERO DI NEPERO – NUMERO RAZIONALE – NUMERI, REALI

equazione di Gelfand-Levitan-Marcenko (GLM)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Equazione di Gelfand-Levitan-Marcenko (GLM) Francesco Calogero Equazione centrale nella risoluzione del problema inverso della diffusione nell’ambito della meccanica quantistica non relativistica, ossia [...] e con −∞〈x〈+∞. In questa equazione di base del problema spettrale diretto la funzione reale u(x) è assegnata (e per ipotesi si annulla abbastanza rapidamente per x→±∞), il numero reale k2 è l’autovalore e alla autofunzione ψ(x,k) (soluzione di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE INTEGRALE DI FREDHOLM – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – MECCANICA QUANTISTICA – DERIVATE PARZIALI – UNITÀ DI MISURA

Sturm, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sturm, teorema di Sturm, teorema di o regola di Sturm, algoritmo per la determinazione del numero di zeri reali di un polinomio a coefficienti reali p(x) compresi tra due dati valori a e b che non siano [...] i < m i valori pi+1(ξ) e pi−1(ξ) sono discordi. Dato un numero reale c, sia S(c) il numero di variazioni di segno (esclusi gli eventuali zeri) che compaiono nella successione numerica {p(c), p′(c), s1(c), s2(c), …, sk(c)}, ottenuta calcolando in c ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – ALGORITMO DI → EUCLIDE – METODO DI → BISEZIONE – TEOREMA DI STURM – NUMERO REALE

radici n-esime dell'unita, gruppo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

radici n-esime dell'unita, gruppo delle radici n-esime dell’unità, gruppo delle insieme Cn delle n radici complesse di 1, dove n > 0 è un numero intero: l’insieme Cn è dotato della struttura di gruppo [...] vertici di un poligono regolare di n lati centrato nell’origine. Nel caso in cui z è un numero reale positivo, allora una di tali radici è posta sul semiasse reale positivo e coincide con la radice aritmetica n-esima di |z|. Se z = ρ(cosθ + isinθ) è ... Leggi Tutto
TAGS: RADICE N-ESIMA DELL’UNITÀ – PIANO DI → ARGAND-GAUSS – FUNZIONE DI → EULERO – POLIGONO REGOLARE – NUMERO COMPLESSO

omografia

Enciclopedia della Matematica (2013)

omografia omografia o collineazione, corrispondenza biunivoca tra due spazi proiettivi di uguale dimensione Sn e Sn′ definita da equazioni del tipo dove h è un numero reale non nullo, xj e xi′ sono [...] le coordinate proiettive omogenee nei due spazi e la matrice A = (aij) ha determinante non nullo. Un’omografia tra due rette proiettive r e r′ è una corrispondenza biunivoca tra i punti delle due rette ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – COORDINATE PROIETTIVE – GEOMETRIA PROIETTIVA – SPAZIO PROIETTIVO – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omografia (1)
Mostra Tutti

convessita

Enciclopedia della Matematica (2013)

convessita convessità proprietà di una figura, di un insieme, di una funzione. ☐ In geometria, proprietà di una figura piana o solida consistente nel fatto che qualunque segmento avente per estremi due [...] A è aperto e convesso e B è convesso e disgiunto da A, allora A e B sono separati da un iperpiano, ossia esistono un funzionale lineare ƒ e un numero reale c tali che ƒ(a) ≤ c ≤ ƒ(b) per tutti gli a di A e b di B. Se A è convesso, un punto a di A si ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – SOTTOINSIEME APERTO – LOCALMENTE CONVESSO – FUNZIONALE LINEARE – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convessita (1)
Mostra Tutti

birapporto

Enciclopedia della Matematica (2013)

birapporto birapporto nella geometria proiettiva, il birapporto di quattro punti allineati A, B, C, D, disposti sulla retta orientata, è il numero reale essendo AC, BC, AD, BD le misure con segno delle [...] distanze tra i rispettivi punti, espresse in un’unità di misura arbitraria. Il birapporto è generalmente indicato con la scrittura (ABCD). Dalla sua definizione segue che esso risulta indipendente dall’orientamento ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE AFFINE – GEOMETRIA PROIETTIVA – UNITÀ DI MISURA – NUMERO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su birapporto (2)
Mostra Tutti

autovalore

Enciclopedia della Matematica (2013)

autovalore autovalore o valore proprio o valore caratteristico, in una trasformazione lineare invertibile del piano definita da una matrice A di dimensioni 2 × 2, è un numero reale non nullo λ per il [...] λ è un autovalore della matrice A. Se K è il campo dei numeri complessi, esistono n autovalori in virtù del teorema fondamentale dell’ → algebra, in di Hilbert, i suoi autovalori sono reali e le autofunzioni corrispondenti ad autovalori distinti ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ → ALGEBRA – TRASFORMAZIONE LINEARE – OPERATORE AUTOAGGIUNTO – MATRICE INVERTIBILE – MATRICI HERMITIANE

prodotto hermitiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto hermitiano prodotto hermitiano in algebra, relativamente a uno spazio vettoriale complesso V, è una qualsiasi forma hermitiana su V che sia definita positiva. Esso generalizza il concetto di [...] , in quanto, grazie alla proprietà c), per ogni vettore u di V vale Ciò vuol dire che (u, u) è un numero reale per ogni vettore u e dunque ha senso richiedere che esso sia positivo. Uno spazio vettoriale complesso dotato di un prodotto hermitiano è ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – MATRICE IDENTITÀ – PRODOTTO SCALARE – NUMERO COMPLESSO – NUMERO REALE

forma bilineare

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma bilineare forma bilineare in algebra lineare, applicazione ƒ che a ogni coppia di vettori v e w, rispettivamente appartenenti agli spazi vettoriali reali V e W, associa un numero reale, dotata [...] della proprietà di linearità rispetto a v per ogni fissato w e rispetto a w per ogni fissato v: Se V = W e gli spazi hanno dimensione finita, allora, fissata una base {e1, ..., en} di V e indicati rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA MULTILINEARE – FORME QUADRATICHE – MATRICE ASSOCIATA – PRODOTTO SCALARE – MATRICE QUADRATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 656
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali