Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] 38, Cost., essendo «frutto di una razionale scelta discrezionale del legislatore» l’avere contemperato e a condizione che la somma dei periodi lavorati sia inferiore al numero dei giorni complessivi di spettanza dello stesso trattamento (art. 8, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...]
La ragionevolezza fra conoscenza e prassi
Il termine “razionale” si riferisce ad una conoscenza esatta e certa intensità” delle preferenze non suscettibile di esser misurata con il loro numero (Buchanan, J.-Tullock, G., The calcolus of consent, Ann ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] dei lavoratori. La Corte – nel riconoscere la razionalità della scelta compiuta dal legislatore nell’adottare un per i lavoratori e possano così dar vita ad un numero imprevedibile di organismi, ciascuno rappresentante pochi lavoratori, organismi i ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] cultura e politica estera. Crebbe rapidamente da allora il numero degli Stati che entrarono nell'Unione: l'Ohio nel Grozio, sostenne che la società umana è regolata dalla volontà razionale dell'uomo e dalle norme del diritto naturale. Anche gli ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] del lavoro (gli incentivi), adotta una più razionale ed organica tecnica legislativa: individua le categorie n. 276/2003 prevede, inoltre, una “franchigia” per un numero massimo di quattro contratti di inserimento non trasformati in contratti a ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] , sul piano di una più razionale distribuzione del personale, ammettendo quindi -bis ,d.lgs. n. 165/2001).
A fronte di tanto, la soppressione di numerosi enti, recentemente disposta o in via di definizione (si pensi, oltre che alle province, ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] l’istituto delle servitù.
Secondo la definizione (più suggestiva che razionale) contenuta nell’art. 1027 del nostro codice civile, la servitù differenziano tra loro perché per le prime esiste un numero aperto di fattispecie, in cui ha pieno vigore il ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] 7.2005, n. 39866).
Inoltre, un obbligo di argomentare in maniera razionale postula il confronto tra le opposte ragioni e, quindi, tra prove dei fatti e di diritto, indipendentemente dal numero di pagine e dalla lunghezza delle prospettazioni ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] un procedimento che le trascendeva. La stessa potenza razionale e la stessa capacità di intuire le linee maestre quanto pare, anche di "Bononienses", con cui furono indicati i numerosi seguaci di B., in contrapposto ai "Gosiani", cioè agli aderenti ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] capacità contributiva, si esprime un’esigenza di razionalità nella disciplina del prelievo fiscale e di iscritte a ruolo nonché nella individuazione del quomodo della rateizzazione (numero ed importo delle rate) secondo quanto stabilito dall’art. 19 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...