Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] cerca di definire i tassi di 'diffusione nel periodo', ossia il numero di casi che si verificano in un determinato periodo di tempo in una dato all'intervento biomedico e alla componente razionale e civilizzata del rapporto privato tra paziente e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] anche ai metodi di Rufo di Efeso (I sec.). Le numerose descrizioni contenute in al-Ḥawī e nel Kitāb al-Taǧārib (Libro che, in effetti, non poteva essere spiegato in modo razionale. Il legame individuato, a partire dai Problemata aristotelici, ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] salute socioeconomici e ambientali.
Un investimento razionale rivolto alla popolazione ha come obiettivo sociale famiglia sono oggi in Italia circa 7000 e hanno anch'essi un numero medio di circa 1000 pazienti, pur con forti differenze da una regione ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] degli individui attraverso la pianificazione sociale razionale dell'ambiente: violenza e manifestazioni di J. Piaget (1975), di G.A. Kelly (1955) e di numerose linee di ricerca del cognitivismo contemporaneo di un punto di vista costruttivista ha ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] , ma al tempo di Harvey fu assunta come prospettiva razionale per ammirare l'ingegnosità e la provvidenza del Creatore.
Le dalla volontà, e sapeva che era stato oggetto di un gran numero di dispute tra filosofi e medici sin dal Medioevo. Per rendere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] dal sesto giorno. Il testo è corredato da numerose ed eccellenti illustrazioni, rimaste insuperate fino a quelle mammillari. Inoltre, a Willis si deve una nuova e più razionale classificazione dei nervi cranici, da lui distinti in nove paia, ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] 2000 anni fa e prevedeva l’uso di un gran numero di strumenti originali; la chirurgia plastica si era sviluppata raggiungendo nel cervello, l’apertura del cranio divenne il metodo razionale per la loro asportazione.
La cardiochirurgia iniziò con la ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] , indipendentemente dal fatto che a una persona esterna risulti razionale o irrazionale. Inoltre, va sottolineato che non solo i ., sez. III, 16 maggio 2000, n. 6318).
Un numero sempre crescente di persone fa valere giudizialmente la (presunta) colpa ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] e di lavoro, favorendo un disegno più mirato e razionale di molecole farmacologicamente attive. Per tali ragioni l'industria già disponibile. Ciò richiede sempre l'utilizzo di un numero di pazienti che permetta di ottenere dati significativi da un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] medica del suo tempo, un difensore dell'argomentazione razionale, un oppositore della teoria della predestinazione e ben orale o la pratica. Come in altre discipline si conoscono numerosi casi nel quale il sapere e la pratica medica erano trasmessi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...