Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] della catena all'infinito, il rapporto n(L)/n(S) fra il numero di L e di S contenuti nella catena tende alla sezione aurea
τ=( ottiene un cristallo periodico che è chiamato l'approssimante razionale del quasi-cristallo. A ogni fase quasi-cristallina ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] le lunghezze delle basi indicano le durate di tempo (numero di ore) nelle quali deve intervenire l'impianto d 12; id., L'impiego dell'accumulazione termica per l'impiego razionale del vapore nell'industria tessile, Napoli 1926; id., Considerazioni in ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di moto circolare uniforme attorno all'origine O di S, questo numero sarà anche uguale al numero di onde che arrivano in O nell'unità di tempo. problema della gravitazione mi convertì in un razionalista convinto, cioè in una persona che cerca ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] bisogna quindi riconoscere l'esistenza di un''intuizione razionale' in grado di cogliere i principî, oppure optare De anima, II, 6, 418a 18-20). Ibn al-Hayṯam porta il numero dei visibili a ventidue, fino a comprendere la luce, il colore, la distanza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] . Senza dubbio esisteva una relazione fra la meccanica razionale e la meccanica pratica, e l''esperienza' serviva fra i due suddetti valori e nelle righe 4 e 5 il numero di oscillazioni rispettivamente in aria e in acqua. Dall'inizio alla fine ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] Anche la meccanica statistica, che rappresenta i corpi come insiemi molto numerosi di particelle soggette a certe ipotesi di probabilità, può essere trattata come una scienza razionale; in questo secolo sono stati fatti importanti progressi in questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] un irrazionale algebrico α e detta β la sua misura di irrazionalità, definita come l'estremo superiore dei numeri reali b tali che ∣α−a/q∣⟨q−b per infiniti razionali a/q, si ha β=2. Ciò risolve un classico problema risalente a Liouville, che aveva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] il Sistema solare appariva quindi l'esemplificazione di un ordine razionale. I moti erano senza dubbio complicati, ma i un'argomentazione di tipo statistico, avendo egli dimostrato che il numero di stelle doppie è molto maggiore di quanto ci si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] in quanto voce o vista, ma in quanto linee e numeri (1078 a 14-17); negli Analitici secondi afferma che della disciplina della meccanica, che è difficilmente spiegabile in termini razionali: la meccanica, infatti, nasce e si sviluppa nel breve ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] 1955), ‟non esiste alcuna divisione oggettiva e razionale del continuo quadridimensionale in uno spazio tridimensionale e potevano venire estese con buona approssimazione ad atomi con un numero qualsiasi di elettroni. Si poteva cioè ammettere che il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...