VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...]
La conoscenza di questi mezzi, la loro applicazione razionale, che implica spesso la soluzione di compromessi non nel regime che è prescritto dalle case costruttrici, sia per il numero dei giri, sia per il riscaldamento, ecc.
3. Nelle pompe ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] di certo le prove colturali in campo, ripetute per un certo numero di anni, sono in grado di risolvere ogni quesito.
Dalle prime dei terreni in studio con formazioni simili. La scelta razionale dei terreni di paragone è però delicata, perché non ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] , per εωm > 0,
ω0, ωm essendo costanti, ε quantità numerica piccola del 1° ordine. Orbene, si ha stabilità quando T è esterno della voce:
1) T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, 2ª ed., Bologna 1951, vol. II, cap. VI; E. J. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] processi sviluppati con metodi top-down e bottom-up abilitano numerose applicazioni in settori diversi della tecnologia.
La ricerca di base sarà accessibile nei prossimi anni. Questo disegno razionale delle molecole è uno degli obiettivi primari ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] , p. 9). - La necessità di acquisire il maggior numero possibile di dati sperimentali sulle caratteristiche del campo magnetico terrestre nel passato, ai fini della costruzione di una razionale teoria sulla sua causa, ha portato nell'ultimo ventennio ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] spazio, da luogo a luogo, è stato proposto un gran numero di teorie e, nell'epoca degli elaboratori elettronici, sono stati modo coerente, consentono di creare un'immagine razionale delle variazioni climatiche avvenute lungo particolari momenti della ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] complessiva dei sistemi partecipanti al processo.
Il rendimento exergetico (o rendimento razionale) di un processo nel quale viene prodotto il lavoro W è 'e. sono stati calcolati per un notevole numero di sostanze, compresi i più comuni combustibili. ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] avanti.
Per introdurre il concetto di previsione meteorologica numerica operativa si descrive il sistema di produzione dell'ECMWF dei paesi membri verso la via di uno sviluppo ecologicamente razionale, a riparare i guasti causati all'ambiente e a far ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] osservate dapprima nei fenomeni radioattivi, quelli in cui il numero atomico di un elemento può mutare spontaneamente, trasformando così un , come i quark e i leptoni, sono in rapporto razionale tra di loro. Questo fatto, che è del tutto inspiegabile ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] maggior parte dei condensatori odierni a tracciato razionale il rapporto fra la pressione del evaporano in un multiplo effetto 0,85 n kg di acqua, dove n è il numero degli effetti; si ha che 1 kg di carbone in un quadruplo effetto evapora 29 kg ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...