Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] quanto riguarda l'equilibrio dei mercati e l'uso di aspettative razionali, i principali shock che l'e. subisce sono di di e. o di importanti istituti di ricerca. Il numero di queste pubblicazioni continua a crescere, mostrando allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] . Il ritorno alla democrazia ha favorito la fioritura di numerosi scrittori che si sono già imposti all'interesse della critica di un passato prestigioso che ha costretto all'adozione della razionalità concreta, in A. realizzata prima e più che in ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] diploma di scuola media superiore o di laurea: in totale il numero di essi in cerca di occupazione è risultato di 428.000, pari precedenti al "miracolo economico". La sfiducia nel metodo razionale si è manifestata in molti altri, in un'esasperata ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] incoraggiare la natalità. In seguito a ciò si nota una sensibile ripresa nel numero delle nascite che dal 14,7‰ nel 1933 sale al 18 nel 1934 agricoltura che, grazie a metodi sempre più razionali, cerca di aumentare al massimo la quantità dei ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] . non elimina ovviamente tutti i contratti, ma ne riduce il numero. All'interno di un'i., un fattore di produzione non importante nel dibattito recente sull'impresa. Il concetto di razionalità limitata (bounded rationality) è stato introdotto da H ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] una politica di eliminazione degli sprechi e di un'utilizzazione più razionale dell'e. e., messa in rilievo dalla crisi del petrolio degl'impianti mondiali, solamente in Canada e in un numero limitato di altri paesi, e il reattore a grafite e ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] diminuzione dei lavoratori agricoli. Nel complesso, dal 1973 al 1986, il numero dei cavalli vapore è passato da 44.491.000 a 91.538 produttore, oltre che della collettività, a un uso ''razionale'' delle risorse, nel momento in cui la stessa produzione ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] durante gli anni di guerra, quando i richiami alle armi erano in numero molto grande, ha fatto sì che l'onere debba essere distribuito su si sia incominciato a pensare ad una organizzazione razionale e per quanto possibile unitaria delle varie forme ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] di elaborare una strategia mirante a una più razionale utilizzazione delle risorse globali nell'agricoltura e nell' addetto all'agricoltura doveva provvedere a 2,9 persone; nel 1981, il numero di persone a carico è passato a 25,4. L'aumento della ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] ) il flusso di cassa stimato per il periodo t, N il numero di periodi nell'orizzonte temporale dell'investimento. Ogni volta che un progetto vista della f., dato che, se il paradigma di razionalità è violato, il soggetto economico non si muove più in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...