Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] le scelte individuali e collettive per la loro più razionale utilizzazione.
L’azione delle politiche statali sull’evoluzione di economica di ciascun membro. Ogni membro dispone di un numero di voti corrispondente alla sua quota e le regole sulle ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] valore nominale eventualmente attribuito a ciascuna azione per il numero di quelle in circolazione si ottenga esattamente l’importo uno.
Pertanto questo modello di organizzazione, in sé più razionale, per il costo elevato si adatta ad imprese di ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] puntano a premiare gli argomenti migliori, in una sintesi razionale e discorsiva, è l’obiettivo al quale si mira. da aggiungere e nulla da togliere: non è tanto un problema di numero di pagine, quanto semmai di necessità che chi scrive esponga ‘quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] generazioni, per cercare di depotenziare sia la mera forza del numero sia l’ingerenza della politica. Questa può trovare il suo cuore società) è il risultato di una complessa e razionale concettualizzazione. Lo storicismo savignyano e la coscienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] fu evidente che i rapporti con le popolazioni (numerose e già organizzate secondo proprie istituzioni) e con e di Doneau comunque hanno caratteri comuni, come sistemazioni razionali del diritto privato su basi giusnaturalistiche. Premesso che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] forniscono i testi e soprattutto i mezzi di un adattamento razionale: è il tempo delle prime collezioni di concordia e i trattati e le monografie su di esso apparvero ben presto in gran numero (Berman 1983; trad. it. 1998, p. 239). Sulle fondamenta ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] del 24.1.2013 mira a definire un quadro più razionale ed efficiente dei tirocini per valorizzarne le potenzialità in di 2 tirocinanti contemporaneamente in ogni unità operativa con un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra 6 e 20; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] reticoli o ancor meglio ordinate in apparati, con lo stesso numero, ordine e contenuto nei vari testimoni.
Il genere, che operazione, consistente nello scrutare più a fondo l’elemento razionale delle leggi sotto l’involucro della loro veste formale, ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] in termini conformi al principio di colpevolezza;
d) oggetto di un certo numero di pronunce di legittimità sono stati, invece, negli ultimi mesi, gli artt valutarsi alla stregua dell’agente modello razionale, tenuto conto delle circostanze del caso ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] B., che aveva ottenuto in data imprecisata l'ufficio di maestro razionale della Magna Curia, riappare in prima fila tra i più intimi logo teta del Regno, come lascia supporre un certo numero di sue orazioni tenute in occasione di conferimenti di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...