SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] dell’analogia, dell’astrazione e della dimostrazione razionale dell’immortalità dell’anima.
Nel 1518 venne singola provincia, a partire dal giugno del 1525 visitò un grande numero di conventi domenicani. Viaggiò da Roma verso l’Italia meridionale ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] presenti nel progetto del D. avevano le loro radici nel razionalismo di matrice tedesca ed erano in sintonia con le prove di pensata su uno schema ad "L" che cresce proporzionalmente al numero di abitanti di ciascun alloggio, è il modulo del progetto ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] partitura e messa a fuoco dei suoi punti più problematici (il numero davvero cospicuo di lavori da lui diretti comprova a usura il possesso di tali abilità), donde la buona e razionale gestione delle prove, associata alla capacità d’istruire in prima ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] molte cure anche al museo di anatomia, dandogli idonea e razionale sistemazione (Notizie storiche sul museo di anatomia degli animali domestici della cultura e dell'arte. Membro di numerose associazioni scientifiche italiane e straniere, nel 1947 fu ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] sia assicurata la determinatezza di un sistema economico quando il numero delle incognite è pari a quello delle equazioni (ibid. scritti accademici, tra l'ipotesi di comportamento razionale propria della teoria economica e quella di comportamento ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] la cui più sicura e valida esecuzione auspicò un razionale impiego degli anestetici, indicandolo in alternativa all'embriotomia in si impegnò ad ampliare e risanare gli ambienti e aumentò il numero dei letti da 12 a 60; recò inoltre un valido ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] resto una ipotesi che può forse spiegare l'esiguo numero di opere realizzate dall'architetto è l'ostracismo da seguono il programma di D. Cerato, ispirato ad una sintesi razionale e funzionale, soprattutto per quanto riguarda il riuso di edifici per ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] da tutte le ingenuità positiviste e lo introdusse al razionalismo e all’idealismo trascendente, in una linea sostanzialmente , dove Padovani firmò il primo articolo del primo numero.
Nel 1948 diventò professore ordinario di filosofia morale ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] fisica sperimentale, affiancò quello libero di etica razionale, tenuto da Giulio Lazzarini. Dopo una breve fu poi estesa da Segre nel lavoro Le geometrie projettive nei campi di numeri duali (Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, 1912, vol. 67 ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] ».
Questo scritto, già annunciato nella Prefazione al primo numero dell’Analisi (ottobre 1791), si componeva di quattro tomi scia della tradizione cartesiana, rivendicò la libertà dell’uomo razionale da ogni sudditanza che non fosse quella della legge ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...