DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] avevano un'ampia circolazione a Padova, a quanto risulta dal numero dei manoscritti, ed erano commentate e studiate presso l'università parte del trattato riguarda la "proportio" aritmetica razionale, distinta in "equalitatis" e "inequalitatis", la ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] conferita la nomina a professore straordinario di meccanica razionale, divenendo ordinario nel maggio 1881. Quando, in sull'ipotesi che in un sistema elastico articolato, quando il numero dei pezzi congiungenti n punti dello spazio è maggiore di 3n ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] centro della vita in un luogo in cui la razionalità avrebbe assorbito, fagocitato e consumato la vita delle emozioni bibliografia delle opere di Perrotti è In memoria di N. P., numero speciale di Psiche, VII (1970), 3, utile strumento anche per ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] casi il 50%. Il D. suggeriva pertanto uno studio più razionale delle eliche marine, basato sulla teoria impulsiva e su quella un riduttore di velocità che, permettendo all'elica un minor numero di giri, avrebbe consentito un rendimento più elevato.
La ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] formale e matematica.
Le Lezioni di scienza economica razionale e sperimentale, pubblicate in seconda edizione a Rovigo con una soluzione determinata, e cioè con un numero di incognite pari al numero delle equazioni. Da un lato vi erano "le ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] segnalava i punti salienti per un razionale e indispensabile adeguamento agli standard europei VII (1920), pp. 193 s.; B. Rossi, R. G., ibid., II (1914), numero speciale in onore del G., pp. 347-349; F. Crosti, La produzione scientifica del dr. ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] degradazione dell'istituto e per le leggi restrittive sul numero del clero emanate da Giuseppe. Nel 1810 furono pubblicati procedono dalla mente e si sviluppano gradualmente grazie alla speculazione razionale, la religione, che ha la sua culla nel ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] insegnò a lungo algebra e geometria elementare e filosofia razionale e morale, assumendo, dal 1853 e in G. Capponi, F. Le Monnier, F. Protonotari, e un più nutrito numero di lettere al p. A. Checcucci sono in Firenze, Biblioteca nazionale; due ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] , e aderì al Movimento italiano di architettura razionale (MIAR), esponendo l'anno successivo alla seconda Peressutti, E.N. Rogers) il Programma di architettura apparso sul primo numero. Nel 1937 fu tra i fondatori della rivista Valori primordiali.
In ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] 125.000 lire. A inizio secolo traslocò nuovamente, al numero 36 della stessa via, su una superficie di 3500 m2 M. si adoperò per organizzarlo in maniera efficace e razionale all’interno delle proprie officine. Deciso assertore della specializzazione, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...