perfetto
perfètto [agg. Der. del part. pass. perfectus del lat. perficere "fare completamente, compiere", comp. di per- e facere "fare"] [LSF] Di cosa condotta a termine, completa in tutti i suoi aspetti, [...] regole assolute (gas p., liquido p., ecc.: → le singole voci). ◆ [ALG] Numero p.: → numero. ◆ [ALG] Quadrato p.: ogni numero naturale (in generale, numerorazionale) che sia il quadrato di un altro numero naturale (razionale), come, per es., 9=32. ...
Leggi Tutto
grandezze commensurabili
grandezze commensurabili grandezze tra loro omogenee il cui rapporto è un numerorazionale. Sono per esempio commensurabili il cateto minore e l’ipotenusa di un triangolo rettangolo [...] di ampiezza 30°, 60°, 90° perché il loro rapporto è 1/2. L’aggettivo deriva dal fatto che due grandezze commensurabili hanno un sottomultiplo comune, scegliendo il quale come unità, esse hanno per misura due numeri naturali (→ commensurabilità). ...
Leggi Tutto
triadico
triàdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di triade] [ALG] Numero t.: ogni numerorazionale che, moltiplicato per un'opportuna potenza di 3, dia un numero intero, come, per es., 7/9 che, moltiplicato [...] per 32, dà 7 ...
Leggi Tutto
mediante
mediante di due numerirazionali a /b e c /d è il numerorazionale (a + c)/(b + d). In una successione di → Farey, ogni termine è mediante dei due termini adiacenti. ...
Leggi Tutto
frazioni equivalenti
frazioni equivalenti frazioni m/n e m′/n′ tali che mn′ = m′n. Due frazioni equivalenti rappresentano lo stesso numerorazionale (→ frazione). ...
Leggi Tutto
numeronumero ente matematico primitivo, la cui nozione ha origine dall’operazione intuitiva del contare, dalla quale risulta la successione dei numeri naturali (uno, due, tre ecc.), nei quali oggi si [...] interi (→ Z, insieme dei numeri interi), dei numerirazionali (→ Q, insieme dei numerirazionali), dei numeri reali (→ R, insieme dei numeri reali), dei numeri complessi (→ C, insieme dei numeri complessi).
La nozione di numero naturale e, almeno in ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] -Taniyama-Weil, ora nota come teorema di modularità, che collega le funzioni ellittiche sul campo dei razionali con le forme modulari.
Teoria elementare dei numeri. I punti di partenza sono le nozioni di multiplo e di sottomultiplo (o divisore) di un ...
Leggi Tutto
irrazionale
irrazionale [agg. Der. del lat. irrationalis "non razionale", comp. di in- neg. e rationalis "razionale"] [FAF] Non conforme a ragione; di tutto ciò che non possa essere penetrato, dimostrato, [...] i. trascendenti, che non sono radici di tali equazioni (per es., il ricordato π). L'insieme dei numeri i. e di quelli razionali forma la classe dei numeri reali. ◆ [ALG] Superficie i.: quella tale che le coordinate dei suoi punti non possono essere ...
Leggi Tutto
numero complesso
numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri [...] intero, vale allora zn = ρne inθ e si definisce così la potenza di un numero complesso a esponente naturale, che può essere estesa a qualunque esponente razionale.
Come s’è detto, l’unità immaginaria i soddisfa la fondamentale relazione i 2 = −1 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ruolo del rilievo. In gran parte dell’I. si ha un numero annuo di giorni piovosi variante da 70 a 100, ma nelle Alpi esteriore con il classicismo di Parini o di Monti, il razionalismo illuminista dell’ambiente nel quale è stato educato lo può illudere ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...