LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] la parentela con il filosofo Francesco Patrizi da Cherso (1529-97).
Della prima parte della vita del L. si sa molto poco. A 14 riferì all'Inquisizione di Venezia che F. Barbo aveva "gran numero de libri Lutherani per ciò che ha tutta la libraria di ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] , che nel successivo conclave non solo avrebbe disposto di un numero sufficiente di sostenitori, ma sarebbe anche stato in età adatta per farsi eleggere al pontificato.
Primo fra tutti il cardinale Alessandro Orsini, personalmente ostile al Borghese ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] la vita religiosa della diocesi dovesse essere un clero più numeroso e più preparato possibile, dette l'avvio a vere e sul locale Il cittadino leccese aveva visto comparire sin dal primo elenco ben 124 nominativi di sacerdoti della diocesi di Lecce ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] oggi la tipologia di manoscritto conservata nel maggior numero di esemplari.Pur improntato sul breviario, il tre libri d'o. realizzati tra l'ultimo decennio del Trecento e il primo del Quattrocento (Modena, Bibl. Estense, α.R.7.3; Aia, Koninklijke ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] che ripetutamente si era adoperato per sanare i contrasti, anche prima della sua partenza da Torino "con una lettera di molto se "i tempi e le guerre avevano cresciuto... in infinito il numero de' preti", lo spirito con cui si abbracciava la carriera ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] dallo zio che aveva deciso di darla in moglie al cugino di primo grado Francesco, ottenendo a tale scopo una licenza particolare da Paolo V interno della cappella.
Sulla base dello scarsissimo numero di opere analizzabili è difficile focalizzare lo ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] (Ancona), quando si accingeva a dare inizio alla sua prima visita pastorale.
Fonti e Bibl.: Necrologi e scritti commemorativi dell solenne in diocesi dell'ecc. rev.ma mons. D. E., numero unico, Gubbio 1940; le annate 1940-43 del Boll. eccles. ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] fedeli di Enrico V e il pontefice, insieme con un certo numero di cardinali fra i quali doveva esservi anche G., fu allontanato . L'aspetto formale di questo primo libro richiama dunque immediatamente, sia nel numero delle rubriche sia nel contenuto, ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] . E gli faceva credito d'aver steso un gran numero di scritti, rimasti inediti, sui più svariati argomenti: dominare", e ci sono ben distinti e ben distanti, i sudditi. Alla prima l'onere di governare, ai secondi la gioia d'essere ben diretti; in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] riservata alla trattazione dei benefici della frequente comunione.
Già nei primi tempi del suo governo episcopale i rapporti del C. C. il procuratore fiscale Pansa, insieme con un nutrito numero di sbirri, per prelevare il Miele. Data la resistenza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...