LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] osservati, fece pensare all'esistenza di "riserve di virus" all'infuori dell'organismo umano. Ch. Nicolle per primo, e poi numerosi altri studiosi, hanno ammesso che una di tali riserve, la maggiore, nei paesi mediterranei sia rappresentata dal cane ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] di HSC circola liberamente nel sangue e questo numero può essere incrementato da un'iniezione di citochine (come il fattore stimolante le colonie di granulociti) alcuni giorni prima della loro raccolta. Anche dopo questo trattamento le HSC presenti ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] che indicano rispettivamente la sede e la natura delle malattie. Ognuno dei due membri è composto di un numero di tre cifre, e la prima cifra dei due membri ha il significato indicato nella tab. 5.
Nel 1948 l'Organizzazione Mondiale della Sanità ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] di cellule in divisione/numero totale di cellule) diminuisce dopo irradiazione, e tale diminuzione è proporzionale alla dose. Le prime modificazioni caratteristiche consistono in appiccicosità dei cromosomi (stickiness degli autori di lingua inglese ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] malattie congenite e/o ereditarie. − In quest'ultimo ventennio nuove tecniche hanno permesso di riconoscere già prima della nascita numerosi errori congeniti del metabolismo, sì da aprire nuovi orizzonti alla p. preventiva. Si tratta in prevalenza ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] (verso l'Europa, l'Oceania e le Americhe), la quota di nuova diversità prodottasi successivamente al primo popolamento dell'Eurasia, il numero di episodi migratori soprattutto nei tratti Africa-Asia e Asia-America, le rotte migratorie soprattutto ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] atta al rilievo degli stati patologici sui resti umani antichi. Il primo che, con metodo scientifico, esaminò e descrisse lo stato di ha consentito d'individuare tracce di carcinomi in numero tanto rilevante da poter essere paragonato all'attuale ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] che formano il sistema nervoso dei vertebrati: a un primo e più antico livello evolutivo vi sono le strutture dal punto di vista motorio, e quindi controllati da un minor numero di neuroni, mentre in altre specie animali l'omuncolo presenta ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] agli anni Settanta si è sviluppato un particolare interesse da parte del mondo sanitario con l'introduzione di numerosi programmi. I primi risultati però non sono stati soddisfacenti specialmente per l'errata impostazione del software e perché si è ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] fu introdotto da W.D. Hamilton (1964) che per primo enunciò il principio secondo il quale la selezione naturale tende a l'aiuto fornito per l'allevamento dei piccoli in un numero straordinariamente grande di specie animali, e perfino la sterilità e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...