Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] . L'effetto euforizzante, tuttavia, ha breve durata e fin dalle prime somministrazioni decresce in intensità, richiedendo un aumento progressivo delle dosi e del numero delle iniezioni per ripresentarsi, finché praticamente scompare. Si sviluppano ...
Leggi Tutto
osmosi
Luigi Cerruti
L’equilibrio della pressione dentro la cellula
Le cellule degli organismi viventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua [...] perdono ogni capacità vitale (v. fig. 1). I fatti indicano che nel primo caso è l’acqua che entra nei globuli a farli esplodere, mentre nel per la vita delle cellule, e sono presenti in gran numero al loro interno. Per esempio, nel caso del sangue ...
Leggi Tutto
Il matematico delle equazioni di grado superiore
Il medico e matematico italiano Paolo Ruffini, vissuto tra Settecento e Ottocento, deve la propria fama ai risultati raggiunti in campo algebrico. Ha scoperto [...] che compaiono all’interno dell’equazione.
Per esempio, nel caso di una generica equazione di primo grado: ax +b = 0 (con a diverso da 0), si può verificare subito che il numero x = - b/a è una soluzione, in quanto una volta sostituito a x trasforma l ...
Leggi Tutto
melanoma
Nicolò Scuderi
Neoplasia che origina dalla trasformazione maligna dei melanociti, cellule stellariformi dotate di prolungamenti dendritici e deputate alla sintesi di melanina, distribuendosi [...] gli UVB). Alcuni studi hanno evidenziato l’importanza del numero dei nevi come fattore associato a un aumentato rischio coinvolgendo le sedi palmare, plantare e subungueale. Come primo approccio stadiativo, deve essere preso in considerazione lo ...
Leggi Tutto
BASSINI, Edoardo
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Pavia, di famiglia oriunda milanese, il 14 apr. 1844 da Giovanni Battista e da Luigia Rognoni.
Studiava medicina a Pavia, quando, seguendo l'esempio [...] importanti cliniche europee, per ritornare poi a Pavia, nel 1874, come primo assistente del Porta. Dopo la morte di questo (1875), cui successe dell'ernia, di cui ha ridotto enormemente il numero delle recidive, così che ancor oggi viene largamente ...
Leggi Tutto
midollo osseo
Tessuto molle, di consistenza gelatinosa o semifluida, che occupa i canali delle ossa lunghe e gli spazi fra le trabecole delle epifisi e delle ossa piatte. È formato da uno stroma vascolo-fibrillare [...] del sangue circolante. La cellula staminale dà origine in primo luogo a cellule progenitrici di vari lignaggi o serie cellulari tali cellule possono produrre, attraverso numerosi stadi intermedi, un grande numero di cellule mature della rispettiva ...
Leggi Tutto
anticorpo monoclonale
Massimo Breccia
Anticorpo dotato di un’alta specificità verso un determinato antigene e costruito attraverso tecniche di ingegneria genetica. Le cellule che producono gli anticorpi [...] la specificità verso l’antigene (clone cellulare). Il primo clone cellulare è stato creato in laboratorio nel 1975, loro utilizzo ha rivoluzionato l’approccio terapeutico verso un numero sempre maggiore di patologie, in particolare creando farmaci ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] gruppi di malattie che per la loro natura in un primo tempo erano sembrate esulare dal suo ambito, come le a fronte dei mutamenti del contesto economico-produttivo e dell’alto numero di incidenti sui luoghi di lavoro – ha portato il legislatore ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] o a un monastero.
Nel 15° sec. si ebbero i primi tentativi di distinguere le parti da destinare a funzioni diverse; fu previsti per le degenze comuni, sono provviste di un maggior numero di locali per i servizi igienici e per disinfezione, di ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] che sembra aumentare continuamente e a cui concorrono in numero quasi identico cause maschili e cause femminili.
La forma , e l’inseminazione eterologa e la FIVET, dall’altro. La prima è lecita finché si tratti di un aiuto terapeutico e integrativo, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...