CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] diacono di S. Teodoro, insieme con altri sette prelati. La considerazione in cui fu tenuto da Giovanni XXII prima e da Benedetto XII poi gli valse numerosi benefici. Dal 25 genn. 1317, giorno in cui ricevette la chiesa di S. Lorenzo in Salerno, fino ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] ebbe invece inizio per Persio una nuova stagione creativa. Al servizio prima dei Caetani, poi dell’antico allievo Lelio Orsini – per il quale Giacomo Mascardi, contenente peraltro anche una lista di numerose opere di Persio al momento perdute – il De ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] nord di Chikuzen nel Kyushu, ma furono subito catturati e trasportati prima a Nagasaki, quindi il 27 ag. 1643 a Edo (l' 1975, pp. 10, 17).
Il C. appartenne a quell'esiguo numero di missionari, i quali, dopo aver ceduto sotto la tortura, rimasero ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] le Lettere di Niccolò Machiavelli che si pubblicano per la prima volta… (Firenze 1767), relative alle legazioni compiute dal siamo tuttavia meglio informati su altre pubblicazioni. Nel numero del 30 ag. 1782 degli Annali ecclesiastici apparve ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] conferire alla stessa effigie un'autorità storica.Insieme al primo diffondersi del culto e della devozione per la Madonna gran parte delle strutture dell'originario monastero gerolamino e un numero consistente di opere risalenti alla fine del sec. 14° ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] a Milano le Tre lettere, dedicate al conte Carlo di Firmian. La prima era intitolata: Intorno alle Nazioni dette Barbare che hanno invasa ne' bassi figli di mendicanti o anche di contadini, in numero di 800 l'anno, avrebbero dovuto ricevere una ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] affidata alle cure di suor Taddea Bonlei da Ferrara e il suo primo confessore fu Taddeo Alciati. Il convento delle agostiniane di S. Marta privilegiato di pratiche di devozione che accolse un numero importante di mistiche e contemplative, tra le quali ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] stesura dell'Istoria della Chiesa e città di Velletri, che, iniziata prima di partire per la Germania, fu pubblicata, in quattro libri, a . Uffizio per l'ottimismo che mostravano circa il numero degli eletti nell'interpretazione del cap. VII dell' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] da Siena, incaricandoli dell'esame di questioni attinenti il primato della Chiesa romana e gli attributi divini. Nel 1438 sul tema dell'Immacolata Concezione della Vergine Maria. Tradito da numerosi manoscritti, edito due volte a Lovanio nel 1665 e ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] Il 13 agosto 1640 fu eletto vescovo di Mileto.
Nei primi due anni del suo episcopato visitò personalmente l’intera diocesi, foraneo di Filogasi. Nel 1645 portò da tre a quattro il numero delle parrocchie di Monteleone. Nel 1659 fondò la collegiata di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...