TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] affidata agli anestesisti-rianimatori, in quanto: storicamente i primi rianimatori furono anestesisti; la complicanza che più spesso come la zona di degenza ed è costituita da numerose strutture, tutte indispensabili per il buon funzionamento del ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] un decremento nell'ultimo decennio, ma l'incidenza è di molto superiore a quella dei paesi europei: nel 1976 il numero dei casi di sifilide primo-secondaria per 100.000 abitanti era superiore a quello del Regno Unito di 3,6 volte per i maschi e di ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] di carne di cavallo o di cinghiale.
Classificazione. - Meritano prima di tutto di essere ricordate due z. d'importanza storica: la toxoplasmosi, l'echinococcosi/idatidosi e altre. Il numero delle persone annualmente morse da animali in Italia è ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] raggiungendo dimensioni pari a 10 volte quelle che hanno prima di essere lanciati. Poco sappiamo circa la natura del ghiandole velenose. Queste di regola sono costituite da un certo numero di cellule secernenti, ammassate, disposte lungo l'aculeo. ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] ulnare, rigidità in flessione delle articolazioni metacarpofalangee, spesso in estensione di quelle tra prima e seconda falange, ecc.); un numero crescente di articolazioni viene interessato, le limitazioni funzionali si vanno accentuando.
Il decorso ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] isotopi del cloro, neon, carbonio e argon, oltre a numerosi miscugli gassosi. Il sistema si è dimostrato adatto alla separazione determinare un aumento del secondo incrementando artificialmente il primo. A questo concetto si è sostitutivo quello più ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] , in genere, manifestazione tardiva, che di solito consegue alla prima, ha decorso per lo più benigno ed è caratterizzata da (come per es. per la febbre Q) e che il gran numero di rickettsiosi descritte nei varî paesi sono in fondo da riportare a ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA (XXVIII, p. 470)
Gaetano BENEDETTI
La p. sorta nel secolo scorso attraverso le prime esperienze ipnotiche e suggestive, approfonditasi quindi traverso la psicoanalisi di S. Freud, le psicologie [...] essenzialmente in terapia singola e terapia di gruppo. Mentre nel primo caso essa si svolge in sedute, a cui partecipano soltanto cui fan parte sia il medico sia anche un certo numero di pazienti, le cui reazioni vicendevoli vengono discusse in comune ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] graduale della facoltà ESP nel corso delle esperienze a numero fisso, e corrispettivo aumento graduale dei successi verso gli studî e le iniziative italiane in materia.
Bibl.: Per un primo avvicinamento: E. Servadio, La ricerca psichica, n. ed., Roma ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE
Giuido DAGNINI
. Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] a localizzazione muscolare o articolare è appannaggio comune a gran numero di malattie. Una classificazione che almeno in via provvisoria articolazioni).
2. Malattie dei muscoli.
Nel primo gruppo di questa classificazione figura la poliartrite acuta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...