OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] il peso ideale, essa si accompagna a un aumento del numero degli adipociti. Le o. ipertrofiche spesso hanno una distribuzione prevalente mirano ad aumentare il dispendio energetico. Il primo provvedimento terapeutico nell'o. è ovviamente la ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] meno complesso in proporzione alla severità e al numero di fattori d'infertilità riscontrati nell'iter diagnostico con varia intensità, l'85% dei soggetti. Scompaiono in genere entro i primi due anni dalla menopausa, ma nel 25÷50% dei casi sono ancora ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] corrispondenti.
Lo zinco e i suoi composti trovano numerose applicazioni. Oltre che per zincare il ferro, il tale non si presta né per la distillazione né per l'elettrolisi, nel primo caso per la sua natura di polvere fina, nel secondo per le ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] processi sia accettato da un gran numero di studiosi vi sono ancora numerosi problemi aperti, riassumibili come segue. circa il 50% della giornata in sonno attivo, ma già nei primi 3÷4 mesi, parallelamente al maturare del sistema nervoso, il sonno ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] da essi posseduto che viene definito transcrittasi inversa. Negli ultimi anni sono stati isolati retrovirus da numerose specie animali (bovini, caprini, equini, primati non umani) nelle quali essi causano tra l'altro malattie del sangue e affezioni ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] si inseriscono le contrazioni cloniche legate al sistema neurovolitivo.
La potenza della contrazione muscolare dipende in primo luogo dal numero delle fibre che sincronicamente si contraggono: per ognuna delle fibre vale infatti la legge del "tutto ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] analisi quantitativa dei neuroni del cervello di un cospicuo numero di soggetti deceduti in fase di piena senilità, soggetti indenni, purché in fase avanzatissima di senilità.
Una prima descrizione della struttura chimica dell'amiloide si è avuta nel ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] P.H.C. Coombs e sono distinte in quattro tipi. Il primo è imperniato sugli anticorpi di tipo IgE che inducono le manifestazioni patologiche costituiscono il primo gruppo della classificazione OMS delle IDP e sono particolarmente numerose, sono così ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] della n. cellulare e della n. tessutale. La prima studia come soffrono, reagiscono e muoiono le cellule del tessuto e l'invasività del tumore sono correlate con l'elevato numero di cellule, la scarsità di segni di differenziazione cellulare ( ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] punta cardiaca e che si associa a un rinforzo del primo tono cardiaco e a un rumore aggiunto (schiocco d'apertura rilievi clinici forniti dalla semeiotica. Come si è detto, il numero elevato di dati che il clinico riceve dalle indagini di laboratorio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...