FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] ) e che lo spinse a far stampare anche le numerose altre che di anno in anno andava recitando. Tali né particolarmente significativo. E in effetti così è, ad eccezione del primo periodo analizzato, dove la ricerca appare più completa e vi sono ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] Commedia. Qui si ricorre spesso all’impiego del numero simbolico per intensificare la quantità, secondo una tradizione per chimere
e per castelli in aria
l’anima ho milionaria (Quadro primo)
o negli inni (così in “Fratelli di Italia” di Goffredo ...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] ’apertura della bocca, non viceversa).
È controverso il numero dei livelli di altezza esistenti nelle lingue del mondo .
Le vocali medie possono essere semichiuse o semiaperte. Appartengono al primo gruppo [e ə ɤ] per la serie non arrotondata, e ...
Leggi Tutto
I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...]
La maggior parte dei binomi dell’italiano si colloca nelle prime cinque classi (che sono quelle fondamentali, secondo Wälchli), sebbene si possano trovare anche un certo numero di binomi sinonimici e figurativi.
La Repubblica corpus: http://sslmit ...
Leggi Tutto
La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] nelle situazioni italiane, e l’unico studiato ed esplicitamente praticato in Italia, è il primo. Esperienze di sostituzione di lingua sono da vedersi, oltre che in un certo numero di casi africani o asiatici – si pensi per es. al Tibet, dove il ...
Leggi Tutto
Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] (Ligabue 2005: 114)
(8) A partire da questo numero la rivista verrà distribuita in edicola
(http://www.elettronicadidattica.it/ (cfr. Rizzi 1988: 521 segg.).
L’affinità dei primi due gruppi di locuzioni è comunque evidente: molte delle preposizioni ...
Leggi Tutto
Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] eufemistici e no, del nome dell’organo sessuale femminile e maschile. Il primo (il n. 561) per es., così inizia:
Chi vvo’ cchiede la edité par R. Druetta & P. Paissa, «Synergies Italie» numero speciale, pp. 137-144.
Zelenin, Dimitri K. (1988-1989 ...
Leggi Tutto
Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] che specificano tempo (presente o passato), persona (prima, seconda e terza) e numero (singolare o plurale), in opposizione ai tre fino all’Ottocento (vedi Manzoni), con propagginazioni primo-novecentesche, il futuro nel passato poteva essere indicato ...
Leggi Tutto
Con alterazione si designa il fenomeno, riconducibile alla ➔ formazione delle parole, per cui un affisso modifica una parola senza mutarne né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali. [...] are), -icchi(are) e -ol(are) sono i più numerosi. Allo stesso modo, gli avverbi sono ampiamente attestati tra gli alterati solleva una serie di problemi di carattere morfologico. Un primo problema, che concerne gli alterati nominali, è dato dal ...
Leggi Tutto
La classe delle parole interrogative comprende aggettivi (tecnicamente, determinanti) e pronomi (tecnicamente, sostituti del nome) usati nelle interrogazioni dirette e indirette.
Le domande parziali o [...] sia accaduto
Gli eventuali aggettivi e participi riferiti a chi si accordano col genere e numero del referente:
(38) ragazze, chi di voi è arrivata per prima?
Che può essere usato come rafforzativo nelle interrogative dirette:
(39) che? stai dando la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...