L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] considerazione il periodo a partire dalla seconda metà del XIX secolo, prima del quale non si davano le condizioni politico-economiche per l’espatrio di questa, si riduce drasticamente anche il numero di occorrenze corrette dei tempi utilizzati, che ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] rappresentati nel corpus. La tab. 1 riporta il numero di occorrenze del lemma nominale opportunista per milione di in seguito dai toscani
b. Da opportunista vero alla fine del primo tempo, poi con un dribbling devastante, saltando due difensori e il ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] linguaggi settoriali (in linguistica: valenza, che indica il numero e il tipo di argomenti richiesti obbligatoriamente da un al loro interno ulteriori sintagmi preposizionali (del silicio nel primo caso, in un bagno liquido e di elementi ossidanti ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] kybernân «pilotare»).
Il mutare delle tecniche nautiche e i numerosi episodi di ➔ contatto linguistico con le culture non romanze tardo Trecento, il Breve dell’Ordine del mare di Pisa della prima metà dello stesso secolo, o il decreto Nova forma pro ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] di genitivo -as la relazione di dipendenza dal primo costituente).
Per la classificazione dei composti un importante criterio comune dei composti di origine tecnica (e anche di numerosi prestiti dall’inglese), in cui costituenti dei composti d ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] di Legnano, parte I). Vi si aggiunge un gran numero di altri testi poetici estravaganti, un copioso corpus di si oscilla tra il minimo di affidabilità dimostrato dai volumi della prima Edizione nazionale (Opere, 1935-40; ancor più scadenti le Lettere ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] azzurro) e nei calchi dall’inglese di interi sintagmi, non numerosi ma ricorrenti e che, in alcuni casi, comportano l’ cifre» e «termini figure» (Parte II, II-III): i primi sono frutto di pura convenzione o di un moto naturale degli organi fonatori ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] la dedica al re di Francia, cosicché i due libri della prima redazione confluiscono in uno solo; il II libro sulle facezie non e saltuaria l’espunzione di dialettalismi, che in numero limitato rimangono nella stampa: imbriaco, capigliara, sentare ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] sono noti il cocoliche, mescolanza di italiano e spagnolo usata nei primi decenni del Novecento nella zona del Río de la Plata e , l’italiano è stato in rapporti di contatto con numerose lingue di cultura, e ciascuno di questi rapporti ha prodotto ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] che l’articolo e quasi tutti i determinanti o quantificatori sono variabili in numero anche al maschile: [al] «il», plur. [i], [kul che risulta fuorviante per chi non conosce il dialetto.
La prima Gramatica [sic] Piemontese, in italiano, si deve a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...