La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] progettato, a opera di G. Wenker (1852-1911), il primo atlante linguistico, riguardante le varietà dialettali in Germania. In tal caso matematiche, di passare da un enorme numero di singoli dati qualitativi a un numero molto più ridotto di classi, ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] una relativa (De Roberto 2009):
(55) l’ultima occasione del primo tempo è per l’Alghero, con Rassu che fa partire un potente varie differenze rispetto alla lingua di oggi. Innanzitutto il numero di verbi che ammettono la presenza di un predicativo ( ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] Fiorelli, Piero, DOP. Dizionario di ortografia e pronuncia, Torino, Eri, 1969).
Giordano, Paolo (2008), La solitudine dei numeriprimi, Milano, Mondadori.
Alisova, Tatiana (1967), Studi di sintassi italiana, «Studi di filologia italiana» 25, pp. 223 ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] in Romagna è tipica la forma masch. e); per il numero, l’opposizione tra sing. e pl. è condizionata dalla ci vado domani»).
La flessione verbale, infine, distingue quattro coniugazioni:
(a) la prima, in [-ˈɛr / -ˈar]: a Bologna [anˈdɛːr] «andare», a ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] tipo analitico o puntuale e la loro diffusione si deve al primo atlante linguistico concepito su basi rigorosamente scientifiche, vale a dire e culturale dell’area indagata; e il numero spesso considerevole di informatori, in genere intervistati ...
Leggi Tutto
Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] 7-11) Bembo, diversamente da Dante e Petrarca, non riconosce ai siciliani alcun primato, e fa derivare la poesia toscana direttamente dalla provenzale. Le numerose parole provenzali presenti nella lirica antica, di cui è buon conoscitore (cfr. Carlo ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] statuto del pronome di terza persona rispetto ai pronomi di prima e seconda, per i quali sostiene la necessità di dipendenza da) un nome, e l’accordo in genere e numero con esso. Normalmente però si sorvola sulle profonde differenze relative ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] al lardo che ci lascia lo zampino, a ben vedere, in primo luogo, per favore, in bocca al lupo, ecc., sono stati ordine degli elementi, modificazione di genere e numero, topicalizzazione, passivizzazione, relativizzazione, introduzione di modificatori ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] Hz) o di tipo psico-acustico, che rispetto alle prime rispecchiano più fedelmente l’impressione uditiva dei cambiamenti di di un confine sarà infatti più forte quanto maggiore è il numero di fenomeni di giuntura concomitanti.
In tutte le varietà di ...
Leggi Tutto
L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] : 69-91). Ma Pirandello non è l’unico né il primo caso di scrittore ad essersi accostato quasi subito al mondo del duratura fortuna della nuova arte sono i numerosi derivati. Tra i primi ad affermarsi si ricordano: cinematografista, cinematografare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...