Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] residenti). Poco incide sul totale dei provenzalofoni il numero dei parlanti attivi del guardiolo (com’è chiamata tale qualifica al piemontese (aggregando i dati relativi alla prima e alla seconda lingua locale conosciuta, le percentuali salgono a ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] al ragazzo≫
L’aggettivo si accorda con il nome in genere e numero, e (salvo alcune sottoclassi) è preceduto da una particella determinativa, clitiche oggettive, che, come quelle romanze, si collocano prima del verbo flesso, come in (3) a., eccetto ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] in rilievo (tecnicamente, nessuno è focalizzato; ➔ focalizzazioni).
Per il primo parametro, per es., il soggetto della frase nucleare può essere costituito solo da un ristretto numero di componenti: un ➔ sintagma nominale, un pronome o un elemento ...
Leggi Tutto
La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] -469). Si noti che il fenomeno non dipende dal numero di sillabe contenute nella parola (esso coinvolge tanto le di applicazione limitato, ed è bloccata quando la fricativa è il primo segmento di una parola. In (5) è rappresentata la sonorizzazione ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] uno schema senza resto, ovvero non ci sono differenze né nel numero né nel tipo di lettera fra una parte e l’altra: inverso, in cui a spostarsi è l’ultima lettera della parola, verso la prima posizione:
(7) a. talamo = malato: talam-O; O-talam; malat ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] , non portatrici di accento). Quindi, in base al numero di sillabe che compongono la parola, può essere presente più altre lingue germaniche, nelle quali la sillaba accentata è spesso la prima, oppure in ebraico e persiano, nelle quali è l’ultima). ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] Salvioni (in Ladinia e Italia del 1917), il B. fu il primo studioso a collegare i testi ladini grigionesi al lombardo (alpino), quelli medievale nella regione (dal 1925-26 non vi è quasi numero della rivista che non contenga uno o più contributi del ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] livello sono due, che possono essere compresenti o meno. La prima componente è la sfida: l’enigma a cui dare soluzione, il primato da battere (chi riesce a trovare il maggiore numero di parole con una data caratteristica), lo schema da riempire ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] è stata collocata sulla base dell’analisi comparata dei tratti linguistici, prima da Melillo (1959) con dati sincronici e successivamente da Schüle ( dagli autori locali è la poesia, che conta numerose raccolte pubblicate; ma anche il teatro ha una ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] tardo liquiritia, da cui l’ital. liquirizia, per accostamento del primo elemento a liquor «liquido», probabilmente per l’abitudine a usare la droga-party, nonno-sitter) inglese, ma in un numero limitato di casi i composti sono interamente di origine ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...