Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] dove si registrano le maggiori rese per ettaro. Numerose sono le aree di specializzazione produttiva: la barbabietola , cadde nelle mani di Ezzelino da Romano, che attuò la prima forma di governo signorile nella regione. Dall’affermazione (sec. 13 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] le principali direttrici economiche. Strade e piste, anch’esse molto più numerose a sud che a nord, si sviluppano per oltre 50.000 nel 1969-72 (con K. Busia, strenuo oppositore di Nkrumah, primo ministro e Akufo-Addo capo dello Stato) e nel 1979-81, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] ’Alto rappresentante per gli esteri; la riduzione del numero dei componenti della Commissione, in misura corrispondente a nel caso dell’Irlanda, un referendum popolare. Respinto una prima volta dalla popolazione irlandese, nel 2008, è stato riproposto ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] degli addetti, da numerosi altri eventi: diminuzione del numero delle aziende; crollo dell’istituto mezzadrile; abbandono della coltura promiscua della vite e avanzata delle colture industriali (girasole, di cui l’U. è la prima regione produttrice, e ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] eliporti. Il ruolo di N. nell’ambito culturale è notevolissimo, grazie ai numerosi istituti di istruzione (media e universitaria) e di cultura che la città ospita.
Storia
La prima origine di N. risale al 1626, quando l’olandese P. Minnewit acquistò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] insediamento accentrato, di tipo sia rurale sia urbano. Nel primo caso si tratta di villaggi di capanne, spesso fortificati da di allevamento, abitata dai Gourma (affini ai Mossi, ma molto meno numerosi) e, più a N, da Peul e Tuareg. La religione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] inizi degli anni 1990, ha sofferto le conseguenze di numerose crisi, che ne hanno ostacolato lo sviluppo e rallentato militaire de salut national (CMSN); nel maggio 1979 la carica di primo ministro (separata da quella di capo di Stato) veniva assunta ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] dell’entità serba (di fatto semi-indipendente) hanno fissato la propria sede prima a Pale, quindi a Banja Luka.
La B. ed E. ha quasi tutte le città bosniache, circa 200.000 morti, un numero incalcolabile di feriti e invalidi, e 2.700.000 fra profughi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] a sua volta rovesciato da un colpo di Stato militare guidato dal primo ministro M. Micombero, che, proclamata la Repubblica, ne assunse la a sette anni, abolendo inoltre il limite al numero dei mandati, ciò che potrebbe consentire a Nkurunziza di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] bruscamente e ciò, insieme al rientro di un certo numero di lavoratori e alla natalità di poco superiore a nel Molisano i reperti neo-eneolitici e del Bronzo. Durante la prima età del Ferro la regione fu partecipe della cultura medio-adriatica (7 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...