WTO
Lidia Galimberti
Regolare gli scambi tra paesi
Il WTO è un organismo internazionale, istituito nel 1995, che opera per favorire il libero scambio di beni e servizi fra paesi. Ha sede a Ginevra e [...] si decise di riprendere il progetto fallito all’Avana. Il primo gennaio del 1995 fu approvata l’istituzione di un organismo internazionale dei vari paesi. La struttura prevede inoltre un gran numero di commissioni e gruppi di studio che si occupano di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] possibilità di spedire in franchigia a Venezia i raccolti destinati a una popolazione urbana numerosa e costretta ad importare i generi di prima necessità. Fra gli altri citeremo le famiglie Morosini, Corner, Trevisan, da Molin, Contarini, Querini ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] della seconda guerra mondiale, casi del genere erano però poco numerosi. Compagnie che si specializzavano nello sfruttamento di materie prime, come le compagnie petrolifere e minerarie, si trovavano obbligate a stabilire centri all'estero per la ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] . I due tributi fondamentali, la tansa insensibile e il taglione si definirono entro la prima metà del Seicento ed erano commisurati alla consistenza economica e numerica di ciascuna Arte, che provvedeva poi a ripartirne il carico tra i propri ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] solo non sono stati diminuiti, ma sono sempre, in una progressione via via più rapida, aumentati. Le numerose conferenze sul disarmo dopo la prima guerra mondiale non hanno impedito l'accumulazione di armi sempre più potenti, che ha reso possibile e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] socialiste. I socialisti, dunque, assunsero una posizione critica nei confronti del colonialismo già prima del 1914, ma essi erano tutt'altro che numerosi e non rappresentavano il punto di vista della maggioranza degli Europei. Ben più importante ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] però rilevare che le parti spurie sono assai più numerose di quanto sia stato fin qui ritenuto" (Maffei 32, 1, 18-22], 2683 ff. 69v-giv).
Numerosissime le edizioni a stampa: la Prima Pars apparve a Trevi nel 1471 (H. 2590), poi nel 1477 a Venezia (H. ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] gli fu concesso, appena sette anni, in senato: la sua aspirazione era insomma di entrare nella cerchia dei "primi". Ottenne numerose nomine a posti di rilievo ma raccolse quasi sempre sconfitte elettorali. Dei tre requisiti-base per il successo in ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] privata) e una correlazione seriale negativa dei tassi. Il secondo di questi fattori è già stato esaminato. Il primo è stato oggetto di un certo numero di ricerche teoriche ed empiriche (v. Simon e Ijiri, 1964), e veniva considerato un tempo come una ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] artificiale, ma soltanto due gruppi di linee guida. Il primo è stato redatto in base alla sarI'a, secondo l per la fecondazione di più ovuli di una stessa donna in numero superiore rispetto a quelli che possono esserle ritrasferiti in un unico ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...