(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] parl., Camera dei Deputati, vi leg., doc. n. 2811) mirava a invertire il rapporto numerico fra gli stessi, assicurando due terzi dei seggi in C. ai primi e un terzo ai secondi, oggi si disegnano soluzioni meno traumatiche, proponendo di parificare ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] documentali delle C. di commercio sono assai importanti: in primo luogo, la collaborazione con l'Istituto nazionale di statistica, (quattro membri nominati dal prefetto della provincia, in numero di uno per ciascuna delle categorie dei commercianti, ...
Leggi Tutto
L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...]
Il rinnovamento della Halakhāh sembra dunque essere il primo e importante passo per consentire all'e. una , New York 1951; Y. Leibovich, Stato e Religione ("Israele", numero speciale del Ponte), Firenze 1958; S. Sierra, Introduzione alla Religione d ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] restano a scoprire; meno nota è la loro distribuzione; perciò di esse daremo solo qualche cenno occasionale. Il numero delle prime è indice di un'indubbia ricchezza della flora nostrana non in proporzione con la superficie come emerge dal confronto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Roma e di Ostia anche di Pozzuoli.
Giova infine ricordare che la Spagna, come aveva dato gran numero di mercenarî a Cartaginesi e Romani prima e durante le guerre di conquista, così continuò a offrire un largo campo di reclutamento all'esercito ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , a Kamenec, ecc.).
Degli altri due grandi ceppi cui s'è accennato, il turcotataro e l'ugrofinnico, il primo prevale numericamente, ma bisogna ricordare che il secondo corrisponde a uno strato etnico più antico, e, come tale, ormai più differenziato ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] maiale, sembrano aver condotto i cinesi a trascurare l'allevamento del bestiame.
Risalgono ai primi secoli a. C., e sono venute perfezionandosi col tempo, numerose macchine per l'irrigazione e il sollevamento dell'acqua (come bilancieri, pompe con ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] raggiunta da questi servizi. Basterà, a darne un'idea, la seguente tabella che mostra l'aumento del numero di auditori nel solo primo anno d'esercizio:
Commercio. - Per la rappresentanza e la tutela degl'interessi commerciali e industriali delle ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] scorrono in valli incassate nei ripiani podolici e precarpatici: tali il Dnestr e il Prut e i loro numerosi affluenti. I primi poi hanno regime assai più regolare dei secondi e sono ampiamente navigabili; le loro massime piene avvengono generalmente ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] vi sono, invece, altre zone giuridiche in cui la nuova religione determinò notevoli innovazioni. I primi tredici titoli del Codice Giustiniano e numerose novelle si riferiscono all'ius sacrum. Il basileus cura la purezza della fede ortodossa. L'idea ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...