GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] un'area ampia di intellettuali interessati al tema delle riforme, costituì un caposaldo del giornalismo siciliano.
Nel Proemio al primonumero delle Effemeridi il G., pur dall'interno di un'ottica sicilianista - per il costante appello alla "nazione ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] . Richiamato a Roma dai preparativi per l'uscita del Mondo, il C. ne fu redattore capo con funzioni direttive fin dal primonumero apparso il 26 genn. 1922, e assunse la qualifica di direttore il 22 agosto, dopo che A. Torre, accostatosi al fascismo ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] aderì, con il fratello Francesco, al Comitato insurrezionale; assunse la direzione del Giornale officiale di Sicilia (il cui primonumero uscì il 7 giugno); collaborò negli uffici della prodittatura garibaldina e, dal dicembre 1860, in quelli della ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] iniziò a frequentare lo studio, e presso lo scultore A. Minerbi compì i primi calchi in gesso (1897-99).
Nel 1902 seguì la madre a Genova, tradizione italiana.
Nel primonumero della rivista (15 nov. 1918) pubblicò Prima rinnegazione della scultura, ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] trovato a suo agio, e trasferì la propria residenza a Roma sul Campidoglio. Nell'aprile del 1918 fece uscire il primonumero de L'Italia che scrive. Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile di tutti i periodici, una rivista bibliografica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio
Franco Ferrari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del platonismo antico è segnata [...] i pitagorici riveste un significato eccezionale, essendo la somma di 2, primonumero pari, e 3, primonumero dispari (per i pitagorici l’1 non è un numero ma il principio dei numeri), nonché, tra le altre cose, il termine della sequenza dimensionale ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] la creazione del National Record of Industrial Monuments e, nel 1963, l'uscita del primonumero della rivista The Journal of Industrial Archaeology. Alla prima fase pionieristica è seguita pertanto, negli anni Sessanta e Settanta, una fase in cui ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] -24 luglio) e, nel campo della sessuologia, concorse all’avvio dell’International Journal of sexology pubblicandovi articoli fin dal primonumero.
Nel 1955 a Milano dette alle stampe per Garzanti il volume Il sogno, coadiuvò le principali riviste di ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] direzione di S. Ambrosoli; e lo G. sin dal primonumero cominciò a pubblicarvi la serie di "Appunti di numismatica a promuovere nei fatti l'edizione del nuovo periodico e ad assicurargli i primi successi in Italia e all'estero (ibid., p. 30). Certo, ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] greca, in Studi e materiali di storia delle religioni, XXIII (1951-52), pp. 20-33, 21), nell’Aperçu introductif del primonumero di Numen, del 1954, e poi ancora, con qualche variazione, nelle pagine della stessa rivista, nel 1959, si trova la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...