Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] III Congresso di studi coloniali, 1937, p. 7). In concreto, la relazione di Bertola – poi ripubblicata anche sul primonumero della «Rivista di diritto coloniale» del 1938 – testimoniò dell'esistenza di un vero e proprio deserto giuridico coloniale ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] quel gruppo romano formatosi sulle pagine di "Filmcritica". Nel 1967 a Torino uscì "Ombre rosse", la cui prima serie durò soltanto otto numeri sino al 1969. La rivista, su cui scriveva un critico attento alla interdisciplinarietà e alla prospettiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] a livello universitario. Grazie all’opera di Gini, nel 1927 nascono nelle Università di Padova e Roma le Scuole di statistica. Nel 1934 esce il primonumero della rivista «Genus» e nel 1935 vede la luce nella capitale, ancora a opera di Gini, la ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] , pronti al rischio, al sorriso, alla beffa.
L'Italia di Pinocchio e Gian Burrasca
È il 7 luglio 1881. In Italia esce il primonumero del Giornale per i bambini; tra le storie che appaiono sul giornale c'è La storia di un burattino. L'autore è Carlo ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] ha forti connotazioni anticonservatrici, quando non apertamente di sinistra), sulla necessità, sottolineata da Elio Vittorini nell'editoriale del primonumero di "Il Politecnico", di un'arte e una cultura che non si fossero limitate a consolare delle ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] della commissione, della quale rimase segretario fino al 1890 e membro fino alla morte. Sin dal primonumero del Bullettino della Commissione archeologica municipale, avviato nel 1872 (poi Bullettino della Commissione archeologica comunale di ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] fra i vari esponenti repubblicani ottenendo una sostanziale fusione fra le due testate e facendo sì che L’Emancipazione, il cui primonumero uscì il 1° febbraio 1872 e della quale assunse la direzione amministrativa, si collocasse in stretta linea di ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] . Si sono perse le tracce, ad esempio, dell’Addolorata per la chiesa (distrutta) di S. Monica a Napoli, forse il primonumero di Vaccaro pittore. Dovrebbe seguire da presso l’Immacolata che appare a s. Bonaventura, documentata al 1696, per S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] 1773. Lo "spirito enciclopedico" dominò questo settimanale, da lui compilato insieme a Evangelista De Blasi. Fin dal primonumero questo foglio aveva salutato la "superba e nobile edizione" che a Livorno si andava compiendo dell'Enciclopedia. Diede ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] , pp. 151-160).
Dei due periodici i giornalisti romani danno in ogni numero alcuni estratti riservandosi sempre, come già programmaticamente avevano anticipato nel primonumero, uno spazio per riferire "delle sperienze naturali, e curiosità che s ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...