I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] , quindi risparmio di carburante e riduzione delle emissioni di CO2). La variabilità del costo delle materie prime (innescata da numerosi fattori, quali l’ingresso di nuovi produttori, e da fenomeni speculativi e di accaparramento) ha radicalmente ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] di Tel Aviv, si rifà esplicitamente all’opera del maestro francese, oltre che caratterizzarsi, come recita l’editoriale del primonumero, «per un penchant verso il paesaggio – fisico e umano– del mondo mediterraneo» (S.E. Alcock, Alphabet soup in the ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] comune. Uno strumento d’indubbia efficacia è stato, in tal senso, il mensile «Appunti di cultura e di politica», il cui primonumero è uscito nel maggio del 1978, pochi giorni dopo l’assassinio di Aldo Moro. Di quest’ultimo si continua, con un forte ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] poetiche rivoluzionarie.
Basta leggere le pagine, firmate «La direzione» e intitolate dimessamente «Introduzione», con cui si apre il primonumero della «Critica», apparso il 20 gennaio 1903, ma anticipate a parte il 1° novembre 1902 sotto forma di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] dei nostri inverni?" (p. 344).
Ritroviamo poi lo stesso genere di argomentazione nel 1794, in piena Rivoluzione francese, nel primonumero de "La Décade Philosophique", uno dei periodici più seguiti dal pubblico colto del tempo. Benché non sia stato ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] attorno a lui e alla rivista ‟Esprit", il cui primonumero esce nell'ottobre 1932; a fianco dei cattolici si trovano una prassi che preceda la teoria. Per Mounier il filosofo non è in primo luogo un uomo che pensa, ma un uomo che cura e che guarisce ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] intensa e intelligente, il cui merito, in buona parte, è anche del Cellini. Se non sono sue le parole con cui il primonumero esponeva il programma, di «far conoscere al popolo», tra l'altro, «i diritti che vengono conculcati e ì doveri che vengono ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] del movimento.
Il L. svolse un ruolo centrale nella stesura dei cosiddetti Sette punti (più tardi pubblicati nel primonumero del giornale clandestino Italia libera [gennaio 1943]). Approvati alla fine del maggio 1942 in un'assemblea che si era ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] vita,
per usare le parole della memoria L’atto del pensare come atto puro, del 1911, pubblicata da Gentile nel primonumero dell’«Annuario della Biblioteca filosofica di Palermo» (1912) in cui cominciavano a raccogliersi le voci entusiaste dei suoi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] 'anno successivo. Infatti, Charles-Louis Cadet de Gassicourt in apertura del primonumero del "Bulletin de pharmacie", nel 1809, constatava malinconicamente:
Prima che le scienze naturali e fisiche, sottoponendosi al metodo analitico che oggigiorno ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...