L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] delle iniziative e delle attività intraprese da questo gruppo di uomini in campo matematico.
All'inizio del 1858 esce il primonumero dei nuovi "Annali di matematica pura e applicata" che fin dal titolo si ispira agli omologhi giornali pubblicati a ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] psicanalitico di Francoforte che dell'Istituto per la Ricerca Sociale. In un ampio saggio pubblicato sul primonumero (1932) della "Zeitschrift für Sozialforschung" (la rivista dell'Istituto, che aveva sostituito il "Grünbergsarchiv") - Metodo e ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] ventiseienne, ma già avviato a diventare il più autorevole dei filologi danteschi della prima metà del Novecento, quando nel 1893, in apertura del primonumero del «Giornale dantesco» denunciava:
quanto nel nostro campo vigoreggi, accanto al poco ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] più o meno ricorrenti. Dopo Volto nascosto, nel 2008 è uscito Jan Dix, scritto da Carlo Ambrosini (n. 1954; il primonumero è stato da lui anche disegnato) e ambientato nei Paesi Bassi ai giorni nostri, in cui si raccontano le originali avventure di ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] , come anticipato, andavano al di là delle capacità di risoluzione delle singole comunità. Nei giorni precedenti all’uscita del primonumero si era arrivati a un punto di rottura con alcune bande di paramilitari fascisti giunti in loco per condurre ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] ]., Pagina99WE, 28 giugno 2014, p. 21, ‘Orizzonti’).
Composto dal s. m. doping e dall’agg. cognitivo.
Già nel primonumero del 2009 della rivista culturale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore «Vita e pensiero», Alberto Oliverio, nell’articolo ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] almeno una rottura con la buona coscienza di una ‘civiltà occidentale’. La presenza in Concilio, per la prima volta nella storia medievale e moderna, d’un gran numero di vescovi non europei, è un fatto, di cui non hanno finito di farsi avvertire le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] culturale entro cui si muoverà per un decennio la ricerca marxista è segnato dalle parole scelte per l’editoriale del primonumero della rivista «Società» (1945-1961):
Il nostro recente passato, quello di cui portiamo la grave eredità, è frutto non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] Brera, Giorgio Bocca e Mario Pirani, a cui affidò la redazione di un nuovo quotidiano, «Il Giorno», il cui primonumero comparve nelle edicole il 21 aprile 1956.
Abituato a muoversi con spregiudicatezza e con pochi scrupoli, egli strinse contratti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] a cui esso aspira è ancora quello di «Studi filosofici», cioè quell’«illuminismo umanistico» cui Banfi stesso, nel primonumero della rivista, aveva assimilato il suo razionalismo critico. Anch’egli guardava con sospetto l’Illuminismo del Settecento ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...