L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] politico generale, concentrandosi piuttosto sul fine di restaurare i valori religiosi, come si affermava esplicitamente nell’editoriale del primonumero:
«In esso non troverete erudizione ed eleganza di veste tipografica, ma cibo per le anime vostre ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] forte e compatta all’appuntamento politico dell’alleanza coi moderati. «Di questa trasformazione», scrive Gallarati Scotti nel primonumero del «Rinnovamento»,
«possiamo trovare il migliore degli indici nella Civiltà Cattolica, la quale ha saputo con ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] mai disomogeneo, come si vede – le donne crollavano al 25% (182.260 di contro a 557.629), anche se i numeri dimostravano prima di tutto che l’industria accentrata e meccanizzata era appena agli inizi perfino nel settore tessile, che in Inghilterra si ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] , M. Duchamp, P. Mabille, M. Heine avrebbe significativamente coinciso con l'assenza di Bataille. Nell'introduzione al primonumero, Minotaure si presentava come espressione di tendenze artistiche moderne e, nello stile di Documents, proponeva l ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] senso papale e antiliberale», di tutte le attività associative del laicato cattolico italiano, fosse proprio «Movimento cattolico»56.
Il primonumero uscì a Venezia nel gennaio 1880, ma il periodico non ebbe sede stabile, in quanto si adeguò a quella ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] ad oggi (1873-1995), Venezia 1995.
54. Non è certamente un caso se il saggio con cui Fulin apriva il primonumero di «Archivio Veneto» era su Gl’inquisitori dei Dieci. All’anno precedente risale Augusto Bazzoni, Le annotazioni degli inquisitori di ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] considerati in sé come attentati alla sicurezza degli Stati della penisola. Non a torto, del resto, se nella prima pagina del primonumero dell’«Annuario» (1844) si lamentava che «l’Italia [fosse] al presente posta in condizioni particolari, per le ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ’aprile del 1943 come voce politica della neonata Democrazia cristiana. A Roma, nell’ottobre 1943, esce il primonumero del settimanale «Voce operaia», organo del movimento dei Cattolici comunisti, diventato poi Partito della sinistra cristiana.
Nel ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] l’articolo W. Dorigo, S. Berti, La Gioventù di Azione cattolica, «Il Veltro», 8, 1964, 4, pp. 551-575.
40 Il primonumero del «Bollettino di relazioni sociali» è del 1960; il foglio era sostanzialmente redatto da Ruggero Orfei, con l’aiuto di qualche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] a tali studi e ricerche le cose che sono state scoperte o messe in pratica da altri" (p. 1).
Il primonumero della pubblicazione inglese, dunque, conteneva un resoconto sulle nuove tecniche di Giuseppe Campani per fabbricare lenti da telescopio, una ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...