Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Francesco Olgiati, José Escrivà de Balaguer, Agostino Gemelli e Cornelio Fabro. La cronaca della giornata fu riportata nel primonumero del 1958 della neonata rivista dell’Accademia teologica, «Divinitas», in calce a una serie di contributi, fra cui ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] categoria B»72.
La nuova classificazione, pubblicata sulla «Rassegna del teatro e del cinematografo» e anche sul primonumero della «Rivista del cinematografo» nel 1928, propone tre categorie di pubblico ovvero tre fasce di consumatori, lasciando ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] donne veneziane, uno dei rari fogli femminili del ’48 italiano, nato, come si legge nel primonumero, dalle conversazioni serali di alcune donne «poco numerose», ma accomunate da un «profondo e caldo amore per la patria»(87). L’articolo di apertura ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] si fa del resto in calle delle Acque e si direbbe fra condannato e voglioso di ricalcarlo. Non per niente, però, il primonumero reca la data del 1° maggio del ’46 e lo dirige Giuseppe Gaddi: uno sperimentato uomo di partito, pronto a moltiplicare i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] sono associati a un picco nell'energia di legame in funzione di N o Z e risultano relativamente abbondanti. I priminumeri magici potevano essere derivati da un modello del nucleo a particelle indipendenti, nel quale i protoni occupano stati di un ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] però egli non firmava più gli articoli che lo stile rivela essere suoi; segno forse di larvato dissenso. Pochi numeriprima in un articolo datato 4 dicembre 1926 il preside del «Paolo Sarpi», Pier Liberale Rambaldi, intitolava un suo articolo Perché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] , Carl Wunderlich, dell'"Archiv für physiologische Heilkunde". Lo scopo "di ogni spirito illuminato", proclamavano i curatori nel primonumero, "dev'essere di dare una base fisiologica alla patologia" (Wunderlich 1842, p. I). Malgrado l'accezione ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] ben 130 mila copie, vendendone trentamila nella sola capitale72. Quali fossero i suoi bersagli polemici apparve chiaro fin dal primonumero, su cui campeggiava il titolo a caratteri cubitali De Gasperi è un fantoccio manovrato dalla Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] tardoantica e il Rinascimento. Sennonché, la collana in programma non andò oltre il primonumero, dopo che Burckhardt, nel 1852, perse il suo primo incarico d’insegnamento a Basilea. I suoi studi posteriori possono essere considerati alla stregua ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] battaglia culturale quella condotta dalle pagine di «Ombre bianche». Il più determinato a portarla avanti è Bozzini, che nel primonumero pubblica un articolo dal titolo Veneto è bello («Ombre bianche», 1979, nr. unico a circolazione interna, pp. 15 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...