CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] Fiume e Dalmazia.
Fu attivo tra l'altro nel diffondere il quindicinale L'ora presente, organo di propaganda interventista, il cui primonumero vide la luce il 16 ott. 1914.Delle amicizie di questo periodo, dei rapporti con la famiglia, di un sorgente ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] nacquero così il 15 nov. 1918 Valori plastici. Sul primonumero, oltre che del B., apparvero scritti di C. Carrà periodi, e successivamente a Cannes. Nel 1935 esponeva per la prima volta alla Quadriennale, e nel 1939 tornava ad esporvi, incoraggiato ...
Leggi Tutto
Signor Bonaventura
Alfredo Castelli
Un felice sfortunato
Creato nel 1917 da Sergio Tofano, il Signor Bonaventura è uno dei personaggi più eleganti e amabili del fumetto italiano: lungo lungo e un po’ [...] il Corriere dei piccoli, invece, ospitava ben quattro storie in sequenza, e per di più a colori. Nel primonumero comparvero due personaggi del fumetto americano: un bambino terribile chiamato Buster Brown (ribattezzato Mimmo) e un bizzarro vagabondo ...
Leggi Tutto
istogramma
Samantha Leorato
Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre per rappresentare graficamente la distribuzione di frequenza di una o più variabili quantitative. Lo scopo dell’i. può essere [...] citare la formula di Sturges, per cui gli intervalli hanno ampiezza costante e uguale al primonumero intero maggiore o uguale a 1+log2n, dove n è il numero di osservazioni, e la formula di Freedman-Diaconis, secondo cui l’ampiezza è proporzionale ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Ugo SPIRITO
. Termine usato per la prima volta da A. Comte per indicare la scienza positiva dei fenomeni sociali. Il Comte intendeva per scienza positiva quella che considera tutti i fenomeni [...] cerca di determinare con precisione e di ridurre al minimo numero possibile. Nel suo Cours de philosophie positive egli si metodo sperimentale, e quella che avrebbe dovuto essere la prima espressione sistematica della nuova scienza si rivelò in fondo ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa (Giovanni Battista Montini: App. II, 11 p. 348; III, 11, p. 157)
Giovanni Caprile
Eletto al pontificato il 21 giugno 1963, in un conclave brevissimo, iniziato il giorno prima; morto a [...] e l'Anno Santo (1974-75); Paolo VI è stato pure il primo papa che ha effettuato viaggi fuori d'Europa, raggiungendo mete di tutti i Consigli; l'ampliamento del collegio dei cardinali (il cui numero nel 1965 fu elevato a 103); la riforma del conclave ...
Leggi Tutto
Futurismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema futurista
I rapporti tra il F. e il cinema, che si concretizzarono nel manifesto La cinematografia futurista pubblicato su "L'Italia futurista" [...] ) in cui si parla del cinematografo e del "numero incalcolabile di visioni e di spettacoli irrealizzabili" che esso di Michail F. Larionov e di altri in campo cinematografico. Anche i primi scritti di Lev V. Kulešov e le sue prove di montaggio, e ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] parlamentare(132).
Mentre Trentin era impegnato su questi temi, nell’agosto del ’19 compariva nelle edicole veneziane il primonumero de «Il Popolo», organo ufficiale della Democrazia Sociale. La lettura del settimanale non lascia dubbi circa gli ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] giornaliero suo proprio, il "Prospetto delle Sessioni della Società d'Istruzione Pubblica di Venezia" (104) il cui primonumero uscì il 26 pratile (14 giugno), nel quale vennero riportati i verbali delle sedute firmati dai presidenti della ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] . Monumenti dell'Università di Padova dal 1318 al 1405, a cura di Andrea Gloria, Padova 1888. Nelle nn. seguenti il primonumero indica il documento, il secondo l'anno. Si sono omesse per brevità le referenze per l'ultimo periodo considerato. Il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...