GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] materiali e dei sistemi costruttivi, fece propri i temi del razionalismo. Sottoscrisse il "Programma di architettura", pubblicato sul primonumero (maggio 1933) di Quadrante, rivista di architettura e cultura diretta da M. Bontempelli e P.M. Bardi, e ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] Corriere (1937); collaborò inoltre a Il Settebello e diresse il settimanale tabloid Tutto (1938).
Il Bertoldo, il cui primonumero uscì il 14 luglio 1936, «non fu un giornale pedantemente fascista né, tantomeno, antifascista. Fu un giornale italiano ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] suo rettore in seminario, gli affidò la conduzione del convitto S. Romolo. Intanto, il 5 agosto 1898 usciva il primonumero della rivista L’Opera della Divina Provvidenza, che a partire dal 1905 venne stampata nella tipografia da lui stesso fondata ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] faranno l'organo del partito democratico, il F. passò sin dalla fondazione a Il Costituzionale subalpino, sul cui primonumero del 16 febbr. 1848 pubblicava il programma inneggiante al Risorgimento d'Italia "grazie alla Provvidenza", mentre lo stesso ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] , coadiuvato dal caricaturista A. Greppi, un giornale umoristico, stampato dall'editore G. Redaelli, Lo spirito folletto (primonumero: 1º maggio 1848), che ebbe immediata diffusione e larga popolarità. Al ritorno degli Austriaci nel Lombardo-Veneto ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] Ritratto del procuratore Pietro Grimani, disegnato dalla L. e inciso da A. Zucchi nel 1719, viene convenzionalmente ravvisato il primonumero del suo catalogo; è probabile che entro il 1720 la L. avesse già dipinto il Cristo condotto al Calvario per ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] . Inoltre, quando U. Fracchia si trasferì da Roma a Milano per fondarvi La Fiera letteraria (1925), il C. collaborò assiduamente fin dal primonumero. Al Fracchia e all'ambiente romano egli era unito da precedenti legami, testimoniati anche dal suo ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] i noti fatti "di palazzo d'Accursio".
Pochi giorni dopo, il 1º dicembre, il Fascio bolognese pubblicava il primonumero del settimanale L'assalto, diretto da D. Grandi, che ebbe grande diffusione, mentre una recrudescenza dell'attività fascista si ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] 1756 e fu ripreso dal 1758 al 1775 da B. Milocco. Nel 1751 iniziò il Protogiornale, che interruppe dopo il primonumero per riprenderlo nel 1759: dal 1770 al 1798 fu continuato dal figlio Tommaso. Nel 1774 iniziò la pubblicazione del Nuovo giornale ...
Leggi Tutto
BONSERVIZI, Nicola
Alceo Riosa
Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] di tentare la pacificazione degli animi dopo l'assassinio in Francia dei fascisti Jesi e Lombardi. Il 23 settembre usciva il primonumero de L'Italie nouvelle, fondata e diretta dal B., con lo scopo di integrare l'attività di propaganda del fascio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...