• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17818 risultati
Tutti i risultati [17818]
Biografie [3847]
Storia [1892]
Arti visive [1741]
Diritto [1367]
Religioni [984]
Medicina [838]
Geografia [582]
Archeologia [939]
Temi generali [813]
Economia [682]

IDEE, Storia delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia [...] libro più importante, The great chain of being (1936), e le sue Reflections on the history of ideas, articolo introduttivo al primo numero del Journal of the History of Ideas (gennaio 1940); a questi si deve aggiungere la prefazione di P. Wiener al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEE, Storia delle (1)
Mostra Tutti

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFICHE, ARTI Luigi Pampaloni . Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] si è visto, il solo che fosse agl'inizî della fotoincisione. Oggi è quasi completamente abbandonato per un gran numero di ragioni, prima delle quali la scarsissima sua sensibilità. La lastra che ha subita l'esposizione alla luce, è trattata con un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORNALE e GIORNALISMO Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78) La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] con successo il parigino Le Figaro. In Italia un'iniziativa simile l'ha presa, poco prima del Corriere, il gruppo editoriale Monti, ma con un supplemento mensile. Il primo numero di ''7'', del Corriere, esce il 12 settembre 1987 ed è di 122 pagine ... Leggi Tutto

Revisionismo storiografico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Revisionismo storiografico Marcello Flores La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] antisemiti e razzisti, e che iniziava a pubblicare la rivista The journal of historical review, il cui primo numero portava la data spring 1980 - diventava sempre più il punto di riferimento per le posizioni negazioniste, promettendo premi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

NUCLEO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUCLEO Emilio SEGRE Giuseppe LEVI . Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] d'isotopi. Le masse atomiche vanno da 1,0078 a 238, 18 unità di massa: il primo numero è la massa atornica dell'idrogeno, l'ultimo numero vien raggiunto per l'uranio. In queste masse atomiche il contributo portato dagli elettroni è molto piccolo ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA DI POTENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – ISOTOPO RADIOATTIVO

PRERAFFAELLISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRERAFFAELLISMO Mario Praz Dottrina propugnata da un gruppo di giovani artisti inglesi che, intorno al 1850, si unirono per opporsi alle convenzioni allora esistenti in arte e in letteratura, con un [...] nel 1850. Alcuni di questi quadri ebbero successo di vendita, e le critiche del 1849 furono assai miti, mentre il primo numero di The Gerri (gennaio 1850), la rivista d'arte e lettere pubblicata dai preraffaelliti (The Germ: Thoughts towards Nature ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRERAFFAELLISMO (1)
Mostra Tutti

MARAT, Jean-Paul

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAT, Jean-Paul Roberto Palmarocchi Uomo politico e giornalista francese. Nacque a Boudry (Neufchâtel) il 24 maggio 1743, di padre sardo (Mara) e di madre svizzera. Iniziò a Bordeaux gli studî di medicina [...] strada, dandosi al giornalismo. Pubblicò il Moniteur patriote, ma lo lasciò dopo il primo numero, e finalmente il 12 settembre iniziò il Publiciste parisien, che col sesto numero prese il titolo di L'ami du peuple. Da principio nessuno si accorse di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAT, Jean-Paul (2)
Mostra Tutti

SCHILLEBEECKX, Edward

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHILLEBEECKX, Edward Angelo Amato Teologo cattolico belga, nato ad Anversa il 12 novembre 1914, sesto di una famiglia di quattordici figli. Dopo una buona formazione umanistica presso i gesuiti, nel [...] 1982. A Nimega diede vita a una nuova rivista, Tijdschrift voor Theologie ("Rivista di teologia"), il cui primo numero conteneva un bilancio della nuova teologia esegetica, dogmatica e morale. Partecipò ai lavori del Concilio Ecumenico Vaticano ii ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA DELLA FEDE – CRISTOLOGIA – ERMENEUTICA – ARCIVESCOVO – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHILLEBEECKX, Edward (1)
Mostra Tutti

QUINDICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

QUINDICI Alessandra Briganti . Rivista mensile, fondata a Roma da alcuni dei componenti del Gruppo 63 (direttori responsabili A. Giuliani, E. Pagliarani, N. Balestrini, E. Sanguineti, A. Guglielmi, [...] maniera più lucida possibile tutti gli aspetti - culturali e politici - della 'conservazione linguistica'". Infatti, sin dal primo numero, la riflessione e l'analisi della situazione della letteratura trova al livello metodologico un rinvio e una ... Leggi Tutto
TAGS: PAGLIARANI – BALESTRINI – GRUPPO 63 – GUGLIELMI – MARXISMO

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] di contrasto, di dominante cromatica e così via (il primo programma commerciale di fotoritocco professionale, Adobe photoshop, risale al 1989). Il trattamento digitalizzato si realizza mediante numerosi tipi di software che non sono solo in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 1782
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali