• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17818 risultati
Tutti i risultati [17818]
Biografie [3847]
Storia [1892]
Arti visive [1742]
Diritto [1367]
Religioni [984]
Medicina [838]
Geografia [582]
Archeologia [939]
Temi generali [813]
Economia [682]

divisore

Enciclopedia della Matematica (2013)

divisore divisore nell’operazione di divisione, è detto divisore il numero per cui si divide il dividendo. In a : b il divisore è il numero b e, se a ≠ 0, non può essere uguale a 0. Nell’insieme Z dei [...] a a eccezione di 1 e di ±a si chiamano divisori propri di a. Un numero che possiede solo i divisori banali si chiama numero primo. Due interi sono detti coprimi (o primi fra loro) se non ammettono divisori comuni diversi da 1 o −1. Si chiama inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO COMMUTATIVO CON UNITÀ – MASSIMO COMUNE DIVISORE – NUMERI INTERI POSITIVI – DOMINIO D’INTEGRITÀ – DIVISIONE CON RESTO

fattore

Enciclopedia della Matematica (2017)

fattore fattore in aritmetica e algebra, ciascuno degli operandi di una moltiplicazione: per esempio, nella moltiplicazione tra numeri interi 2 ⋅ 3, i fattori sono 2 e 3. Se n è un numero intero, un [...] di n è un qualsiasi numero primo che compare in una sua fattorizzazione in numeri primi. Equivalentemente, un fattore primo di n è un qualsiasi divisore di n che sia allo stesso tempo un numero primo; per esempio, 140 si scompone in 22 ⋅ 5 ⋅ 7. Un ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – MASSIMO COMUN DIVISORE – VARIABILI STATISTICHE – VARIABILI ALEATORIE

irriducibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

irriducibilita irriducibilità in algebra, termine che esprime l’impossibilità che un elemento in una data struttura risulti non banalmente il prodotto di due altri elementi. Così, un numero intero n, [...] suoi unici divisori sono 1, −1, n e −n. Un intero è irriducibile se e solo se esso è, a meno del segno, un numero primo. L’irriducibilità di un polinomio consiste nel fatto che esso non può essere scomposto nel prodotto di due o più polinomi di grado ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – MASSIMO COMUN DIVISORE – NUMERI PRIMI TRA LORO – FRAZIONE IRRIDUCIBILE – DOMINIO D’INTEGRITÀ

Zn, insieme delle classi resto modulo n

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zn, insieme delle classi resto modulo n Zn, insieme delle classi resto modulo n in algebra, → insieme quoziente dell’insieme Z dei numeri interi rispetto alla relazione di congruenza, definita da a ≡ [...] , Zn possiede divisori dello zero se e solo se n è un numero composto, mentre invece è un campo se e solo se n è un numero primo. I campi della forma Zp, con p primo, sono particolarmente importanti perché a partire da essi è possibile costruire ogni ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ANELLO COMMUTATIVO – INSIEME QUOZIENTE – IDEALE PRINCIPALE – ANELLO QUOZIENTE

aritmetica modulare

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica modulare aritmetica modulare aritmetica che opera su un insieme finito di numeri, contrapposta all’aritmetica ordinaria che opera sull’insieme infinito N dei numeri naturali. Rappresenta un [...] modulare può accadere che il prodotto di due numeri non nulli sia nullo: per esempio, nell’aritmetica modulo 6 vale 2 · 3 = 6 ≡ 0 (mod 6). Ciò non accade solo quando il modulo n è un numero primo (Zn, insieme delle classi resto modulo n; → Galois ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE CON RESTO – INSIEME NUMERICO – INSIEME INFINITO – NUMERI NATURALI – NUMERI INTERI

radice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radice radice [Der. del lat. radix -icis] [ALG] Numero che elevato a una certa potenza riproduce un numero dato: r. seconda, o r. quadrata, la potenza 1/2; r. terza, o r. cubica, la potenza 1/3; ecc.; [...] : concetto che s'estende dall'aritmetica ordinaria alla teoria delle congruenze (aritmetica in un campo finito); si dice che un numero a è r. primitiva di un numero primo p quando p-1 è il minimo esponente x per il quale sia: ax≡1 (mod p). Gauss ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Mersenne, successione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mersenne, successione di Mersenne, successione di espressione con cui si indica la successione di numeri naturali Mn = 2n − 1. I numeri che compaiono all’interno della successione di Mersenne sono detti [...] : per esempio M1 = 1, M2 = 3, M3 = 7. Particolare rilievo spetta ai numeri primi che compaiono nella successione di Mersenne: tali primi sono detti primi di Mersenne. Sono per esempio primi di Mersenne M2 = 3, M3 = 7 e M5 = 31, mentre per esempio M4 ... Leggi Tutto
TAGS: DERRICK NORMAN LEHMER – TEST DI LUCAS-LEHMER – NUMERI NATURALI – NUMERO PRIMO – CRITTOGRAFIA

predicato vago

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

predicato vago Settimo Termini Un predicato si dice vago se la sua estensione non ha confini ben definiti. Già i Greci hanno mostrato effetti paradossali causati dall’inserimento di predicati vaghi [...] linguaggio ordinario − poiché quasi tutte le parole sono ben lontane dall’essere definite in modo netto come, per es., numero primo in aritmetica − si può dire che ogni predicato è vago, nel senso della definizione data: possiamo, infatti, trovare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

proposizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

proposizione proposizione termine usato, in logica, come sinonimo di enunciato per designare una → formula ben formata di un linguaggio formale: il linguaggio degli → enunciati (detto anche linguaggio [...] doppia implicazione), rispettivamente rappresentati dai simboli ¬, ∧, ∨, ⇒, ⇔. Come esempio di proposizione composta si consideri l’affermazione «se 13 è un numero primo allora 13 non è un multiplo di 3». Indicando con la lettera A la frase «13 è un ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICAMENTE EQUIVALENTI – LINGUAGGIO FORMALE – TAVOLE DI VERITÀ – NUMERO PRIMO – PROPOSIZIONI

polinomio ciclotomico

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio ciclotomico polinomio ciclotomico polinomio monico a coefficienti interi che, per un opportuno numero naturale n, divide il polinomio xn − 1. In modo equivalente, esso può essere definito come [...] polinomio ciclotomico Φn(x) si fattorizza sul campo C dei numeri complessi come segue: Poiché i polinomi ciclotomici sono tutti irriducibili p è un qualsiasi numero primo, allora vale Sono indicati di seguito i primi sette polinomi ciclotomici (n ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – POLINOMI IRRIDUCIBILI – FUNZIONE DI → EULERO – ALGORITMO RICORSIVO – RADICI DELL’UNITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 1782
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali