• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17819 risultati
Tutti i risultati [17819]
Biografie [3847]
Storia [1892]
Arti visive [1742]
Diritto [1367]
Religioni [984]
Medicina [838]
Geografia [582]
Archeologia [939]
Temi generali [813]
Economia [682]

Mertens, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mertens, teorema di Mertens, teorema di denominazione con cui si indica un particolare risultato ottenuto da F. Mertens relativo alla funzione zeta di → Riemann ζ(s). Per l’espressione di tale funzione [...] come prodotto di → Eulero dove pk è il k-esimo numero primo, si ha ζ(1) = ∞. Tuttavia, se si considera il prodotto finito fino a k = n, lo si moltiplica per 1/ln(pn) e si fa tendere n a infinito, si ottiene la seguente relazione (nota, appunto come ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ZETA DI → RIEMANN – PRODOTTO DI → EULERO – NUMERO PRIMO

falsa generalizzazione

Enciclopedia della Matematica (2017)

falsa generalizzazione falsa generalizzazione ragionamento errato che consiste nel dedurre la validità generale di una proprietà dall’osservazione di tale proprietà in un certo numero di casi particolari. [...] Per esempio, nel 1650 Fermat avanzò la congettura che ogni numero del tipo con n intero, fosse un numero primo (→ Fermat, numero di); tale ipotesi è verificata sostituendo a n i valori 0, 1, 2, 3 e 4. Tuttavia, dedurre da ciò la validità generale ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO PRIMO – FERMAT – EULERO – NUMERO

distanza p-adica

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza p-adica distanza p-adica in algebra, particolare distanza d tra due numeri razionali x, y definita a partire da un numero primo p, nel seguente modo: _lettD_03070_001.jpg> dove la funzione [...] ∥.∥p: Q → R+ indica una norma su Q, detta norma p-adica e così definita: (per una più dettagliata spiegazione ed esemplificazione si veda → numeri p-adici, insieme dei). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI RAZIONALI – NUMERI P-ADICI – NUMERO PRIMO – ALGEBRA

struttura

Enciclopedia on line

In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] erosive maggiori (con altezze > 1 m); alle prime appartengono quelle prodotte dalla turbolenza del flusso, come i flute riflessiva, antisimmetrica e transitiva; per es., l’insieme dei numeri reali con la relazione di maggiore ha una s. d’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – VARIABILI STOCASTICHE – GRAMMATICA GENERATIVA – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struttura (6)
Mostra Tutti

INDUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUZIONE Giovanni Vacca . Matematica. - Si chiama principio d'induzione matematica, ovvero induzione completa, il principio seguente: "Se il numero 1 gode di una certa proprietà, e se si può dimostrare [...] , 1, 2, 3, ..., 39 allora x2 + x + 41 è un numero primo; così ancora se: x = 1, 2, 3, ..., 19, allora uno almeno dei due numeri 6 x − 1, 6x + 1 è un numero primo. Ma dopo 40 esperimenti nel primo caso e dopo 20 nel secondo, tali affermazioni non sono ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – CAMPANO DA NOVARA – NUMERI INTERI – ARITMETICA – ZAPELLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUZIONE (1)
Mostra Tutti

METAMATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METAMATEMATICA Alberto Pasquinelli Aldo Marruccelli . Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] il prodotto di n potenze aventi per base i primi n numeri primi in ordine di grandezza e per esponenti ordinatamente gli n numeri della sequenza; tale numero è detto numero gödeliano dell'espressione. Per es., all'espressione 0 = 0 corrisponde ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – PRINCIPIO D'INDUZIONE – SISTEMA ASSIOMATICO – ESPERIMENTI MENTALI – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMATEMATICA (4)
Mostra Tutti

PRIMITIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMITIVO . In varî rami delle matematiche questo vocabolo assume significati diversi, di cui qui si ricorderanno i principali. Radici primitive di un numero primo. - Dato un numero primo p, si può in [...] diano, all'infuori dell'ordine, i resti 1, 2, ..., p − 1. Ogni intero g siffatto si dice radice primitiva del numero primo p (v. aritmetica: Aritmetica superiore, n. 6). Radici primitive dell'unità. - Nel campo complesso (v. immaginario; radice) le n ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] da una scodella a bordo rientrante. Notevolmente ricca e raffinata è la serie dei bronzi, illustrata in particolare in numerosi ripostigli. La prima età del Ferro, che in linea generale comprende 9° e 8° sec., vede il sorgere e il definirsi, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Finlandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] parte dei poeti G. Björling, E. Diktonius, H. Parland. Nel 1924 uscì a cura di alcuni giovani finnofoni il primo numero dell’almanacco Tulenkantajat («Portatori di fuoco»), che darà il nome alla corrente modernista espressionista finnica; a essa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – CHIESA CATTOLICO-ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (16)
Mostra Tutti

giornale

Enciclopedia on line

Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] fino agli anni della Seconda guerra mondiale. Nel gennaio 1797, lo stampatore O. De Rossi fece uscire a Torino il primo numero della Gazzetta Piemontese, settimanale di otto pagine in piccolo formato, che si trasformò poi in quotidiano e, nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1782
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali