• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17819 risultati
Tutti i risultati [17819]
Biografie [3847]
Storia [1892]
Arti visive [1742]
Diritto [1367]
Religioni [984]
Medicina [838]
Geografia [582]
Archeologia [939]
Temi generali [813]
Economia [682]

numero primo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero primo numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più [...] cifra dell’unità, rimangono numeri primi. Tale è per esempio il numero 73, che, privo della cifra dell’unità, rimane 7, numero anch’esso primo; • numeri primi gemelli: → numeri gemelli; • numeri primi reversibili: numeri primi che scritti in ordine ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ARITMETICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – TEOREMA DEI → NUMERI PRIMI – PROGRESSIONE ARITMETICA – TEOREMA DI DIRICHLET

numero primo regolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero primo regolare numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa [...] tali requisiti. Sono numeri primi regolari 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19, 23, 29, 31, 41, ...; sono invece irregolari 37, 59, 67, 101, 103, ... Quindi, 37 è il primo numero primo irregolare. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI PRIMI

Germain, numero primo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Germain, numero primo di Germain, numero primo di numero primo n tale che anche 2n + 1 è primo. Per esempio sono tali 2, 3, 5, 11 mentre non lo è 7. Non è noto se l’insieme dei numeri primi di Germain [...] sia finito o infinito. Il più grande numero primo di Germain individuato (aprile 2012) è 18543637900515 ⋅ 2666668 − 1, che ha 200701 cifre. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI PRIMI

numero primoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero primoriale numero primoriale (di un numero primo) in analogia con il numero fattoriale (che è il prodotto di tutti i numeri interi positivi che lo precedono), numero che risulta il prodotto di [...] sé stesso con tutti i numeri primi che lo precedono. Il primoriale di n è denotato con il simbolo II posposto a n. Per esempio 13// = 13 ⋅ 11 ⋅ 7 ⋅ 5 ⋅ 3 ⋅ 2 = 30030. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI PRIMI – FATTORIALE

numero di Germain

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero di Germain numero di Germain → Germain, numero primo di. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO PRIMO

numero pseudocasuale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero pseudocasuale numero pseudocasuale numero solitamente prodotto da un algoritmo che simuli la generazione di un → numero casuale. Tra le funzioni presenti nell’elaboratore ne esiste una (spesso [...] si procede in tal modo: Questa legge di generazione di numeri pseudocasuali diventa inutilizzabile se il seme generatore, cioè il primo numero, è un quadrato perfetto oppure un numero che genera velocemente un quadrato perfetto: in entrambi i casi ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI PSEUDOCASUALI – NUMERI NATURALI – RADICE QUADRATA – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero pseudocasuale (2)
Mostra Tutti

Legendre, simbolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Legendre, simbolo di Legendre, simbolo di in teoria dei numeri, è il simbolo da non confondersi con una frazione o con un coefficiente binomiale; esso, dati un numero primo p e un intero a, si definisce [...] proprietà: Una sua generalizzazione è il simbolo di Jacobi che si riferisce a un numero intero n non necessariamente primo. Se dove p1, …, pk sono numeri primi, il simbolo di Jacobi è il prodotto di simboli di Legendre: Inoltre si pone ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE BINOMIALE – TEORIA DEI NUMERI – SIMBOLO DI JACOBI – NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legendre, simbolo di (1)
Mostra Tutti

numeri primi, successione dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri primi, successione dei numeri primi, successione dei → numero primo. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO PRIMO

numeri primi

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri primi numeri primi → numero primo. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO PRIMO

GOZZI, Gasparo

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZI, Gasparo Antonio Zardo Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] i cattivi poeti e predicatori, o lamenti la propria sorte, dà prova di fine arguzia e di arte squisita. Il primo numero della Gazzetta veneta, nella quale egli "per buona amicizia con alcune persone interessate" - l'avevano queste fondata a scopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZI, Gasparo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1782
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali