La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] che si pongono al riguardo e che esamineremo più avanti. Più numerose le novità introdotte dal d.m. n. 145/2011 che, con riferimenti espressi all’intervento normativo italiano, in termini sostanzialmente positivi.
2 Il registro, secondo l’art. 3 del ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] di cui vi è grande bisogno, ossia una radicale riduzione del numero delle decisioni che la Corte deve prendere. In sostanza, si rimane , ma che non è in grado di produrre effetti positivi per le parti che hanno subito direttamente queste violazioni. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] il frequente uso, ma anche il progressivo espandersi del numero dei principi (Trabucchi, A., I principi generali maggio 2005, dopo aver indetto un referendum che ha avuto esito positivo. In altri Paesi, il processo di approvazione si è rivelato ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] più spesso, durante la nostra epoca, stabilite dalle autorità pubbliche (diritto positivo). Si tratta di una concezione limitata, in contrasto col modo di vedere prevalente in numerosi paesi - in particolare in Estremo Oriente - e tradizionale nella ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] - sotto la superficie di questa serie di risultati positivi - restino pur sempre ancora aperti problemi circa l'approccio delle sue dimensioni e della sua importanza funzionale in numerosi contesti, l'amministrazione abbia avuto un ruolo rilevante a ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] dal 1995 a oggi ha già avuto modo di celebrare un certo numero di processi, in taluni casi anche concludendoli definitivamente, e, in operazione concettuale volta a coglierne la fisionomia in ottica positiva. La ragione è molto semplice: gli organi ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] ad appena il 3,3% nel periodo dal 1880 al 1930. Il numero di domande presentate davanti a questa istanza è stato di 33.390 nel la conciliazione non è semplicemente un'astrazione
Il lato positivo della conciliazione è stato ben descritto in un saggio ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] dell’economia e delle finanze, azionista ora diretto, ora indiretto, di ancora numerose s.p.a.; più raramente socio di s.r.l. (v. ora e che trovano una tipizzazione nel nostro diritto positivo anche sulla scorta degli indirizzi europei (Libro ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] le regole consuetudinarie, che allora erano molto più numerose di adesso, naturali, e le regole poste da che l'esigenza di un'azione dell'Universale ideale morale sulla legislazione positiva" (p. 36).
Di fronte a una dottrina che continua a ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] minoranza spetta la nomina di un solo sindaco, indipendentemente dalla consistenza numerica del collegio (la norma è in parte mitigata dall’art. 144 di delibera di approvazione del bilancio con giudizio positivo o anche con rilievi del revisore e, ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...