Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] si è solo in parte corretta nel 2015: il numero assoluto resta alto, ma la percentuale si riduce per sul corrispondente periodo del 2014 (allora furono 771.486). Il saldo positivo di tali contratti rispetto alle cessazioni è di 117.000 unità contro ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] tali strumenti di tutela “passiva” con azioni positive di ricollocazione sul mercato del lavoro. Ed è . ind., n. 138, 2013, 255 ss.
25 I commenti all’accordo sono già numerosi, Treu, T., Il libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, e i contributi ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] o sottoposto a esecuzione capitale». Ma, come è noto, in un elevato numero di Paesi, compresi gli Stati Uniti d’America, la Cina, l’Iran globale e capillarmente diffusa. Una delle conseguenze positive, si assicura, sarà l’accrescimento della cultura ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] dell’organizzazione, bensì con riferimento all’ordinamento positivo italiano, guardando cioè a come effettivamente si presenta ) nel primo caso, per indicare, appunto, il numero dei componenti che devono essere presenti affinché il collegio ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] al fatto che ciò che attribuisce una carica emotiva positiva all'enunciazione, che in quanto proposizione descrittiva o è tarocchi abbiano in partenza lo stesso numero di carte o i giocatori di scacchi lo stesso numero e lo stesso tipo di pedine ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] cd. “camicie verdi”, risolvendo in senso positivo la questione se l’entrata in vigore
2 C. cost., ord. 26.1.2017, n. 24, su cui cfr. per tutti i numerosi contributi raccolti in Bernardi, A.-Cupellli, C., a cura di, Il caso Taricco e il dialogo tra ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Al centro dell'attenzione è qui la decisione dell'impresa sul numero di lavoratori da assumere. Ciò porta a sua volta al concetto molto di più degli economisti neoclassici, il ruolo positivo del sindacato. Ancora Lester, per esempio, argomentava che ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] che se l’ospedale ha liquidato un minor numero di risarcimenti, i suoi medici dovrebbero essere più 2006, n. 12362, nella cui motivazione si legge che «il positivo accertamento della responsabilità [dell’ospedale] postula, pertanto, (pur trattandosi ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] 'istruzione non concentrata. Essa si svolge attraverso un numero variabile e indeterminato di udienze, che sono separate tra dei criteri che presiedono alla decisione giudiziaria. L'esito positivo delle prove porta a un giudizio di verità dei fatti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] che qualitativi e in ciò erano favorevoli a ridurre il numero delle pene a quella sola che fosse per sua natura
a. Le pene
Le pene principali. - Nel nostro ordinamento positivo le pene sono quelle detentive dell'ergastolo e della reclusione e quella ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...