Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] permette a una sequenza A di raggiungere una sequenza B con un numero minimo di passaggi. Sebbene un acido nucleico lungo 10 basi abbia . Quando l'RNA stampo di Qj3 (cioè il filamento positivo) e i precursori dell'RNA vengono incubati con la replicasi ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] Il cancro è causato dall'accumulo di lesioni che colpiscono un numero limitato di geni
Oggi è noto che, nella maggior parte dei positivi e negativi del ciclo cellulare un'importanza cruciale è attribuibile alla p53, che è inattivata in un numero ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] sulla rigenerazione miocardica si è tradotto precocemente in un numero consistente di sperimentazioni di piccole dimensioni nell’uomo, le quali hanno prodotto risultati globalmente positivi. Tuttavia, il banco di prova dei trial randomizzati (studi ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] devono essere disponibili dei metodi semplici e di basso costo per l'individuazione degli eterozigoti, con un limitato numero di falsi positivi e possibilmente anche di falsi negativi; (c) devono esistere alternative riproduttive sia per una coppia a ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] y è data da
formula [2]
in cui n è il numero di descrittori delle caratteristiche nella rappresentazione scelta, Xo = l, e )=ci(k-l)+JL(k)(2dk-l-vk)xβ, ove JL(k) è positivo. Si può dimostrare che, poiché J è una funzione quadratica dei pesi, l ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...]
Neanche il metodo della diluizione, che ha un effetto positivo locale, risolve il problema in termini globali: per esempio cui l'elemento caratteristico è stato portato a un alto numero di ossidazione. Le reazioni di ossidazione oggi si attribuiscono ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] '. Ancora poco conosciuti sono i casi di ‛feedback positivo', in cui il prodotto (ormone) finale stimola la cellule del sangue. Inoltre, esse esercitano effetti su un gran numero di altre cellule, comprese quelle del sistema nervoso. Per esempio, ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] (non prevedibilità), quelli che avevano udito il segnale presentavano un numero minore di ulcere. Inoltre, egli dimostrò che anche un segnale presentato successivamente a una risposta operante positiva era in grado di prevenire, almeno in parte, le ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] da un'ansa. Tat esercita un classico effetto di feedback positivo sulla trascrizione di HIV: una volta sintetizzata nel citoplasma, di fase III, finalizzati a dimostrare se l'aumento del numero di linfociti T CD4+ circolanti si traduca in un'attuale ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] germi piogeni, principalmente lo stafilococco aureo coagulasi positivo e lo streptococco β-emolitico. La localizzazione, loro formano una piastra dura, calda, dolente, sede di numerose bocche, dalle quali con la pressione esce materiale purulento, e ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...