• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [2898]
Temi generali [229]
Diritto [370]
Storia [317]
Biografie [316]
Matematica [229]
Fisica [213]
Medicina [214]
Economia [200]
Biologia [156]
Geografia [135]

DANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] di mettere a profitto della comunità. Ciò può avvenire sia in senso positivo, sia in senso negativo. Nel primo, si hanno: le danze la coppia o più coppie le quali accrescono ancora il numero e la varietà delle figure al suono di strumenti rustici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RAMBALDO DI VAQUEIRAS – REVUE DES DEUX MONDES – ARISTIDE QUINTILIANO – NUOVA GALLES DEL SUD – ISOLE DELLA SOCIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

DIRITTI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] umano e universale senza alcun altro intervento del legislatore positivo che non sia l'accertamento di un diritto già compito di emanare le normative specifiche. Occorre rilevare che il numero dei cacciatori è in costante diminuzione: si è passati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTI (1)
Mostra Tutti

OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Occupazione e disoccupazione Paolo Piacentini Nino Galloni Magda Franca Rabaglietti (App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , sindacalizzati e con paghe più alte) con un numero evidentemente maggiore di occupati a tempo parziale (in genere in grado di registrare esportazioni al netto delle importazioni positive, hanno potuto mantenere bassi o ridurre ulteriormente i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

Comunicazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Filosofia e semiotica di Stefano Gensini La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] e dalla zoosemiotica - appare facilmente estendibile a numerose specie animali, dalle api agli scimpanzé, persuasivi sembrano più efficaci se i messaggi vengono formulati in termini positivi, ossia sottolineando che se si esegue l'esame si può fruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – LINGUISTICA TESTUALE – FILOSOFIA ANALITICA

Simulazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Simulazione Luigi Accardi Mario Lucertini Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] se la producono, è certamente esatta. Per chiarire la differenza tra i due metodi consideriamo alcuni esempi. Supponiamo che, dato un numero intero positivo x, si voglia stabilire se esso ha o no la proprietà P (per esempio la proprietà di essere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione (6)
Mostra Tutti

POVERTA' E IMPOVERIMENTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Povertà e impoverimento Paolo Palazzi Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] Italia, Irlanda e Spagna. Percentuali che nel 2003 hanno portato il numero di poveri all'interno della Comunità europea a circa 60 milioni per ) la crescita del reddito può essere un fattore positivo o negativo, a seconda degli aspetti qualitativi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – EUROPA ORIENTALE – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA

Ragionamento, psicologia del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ragionamento, psicologia del Paolo Legrenzi Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] : 2-4-6. La prima ipotesi spontanea, dato l'esempio iniziale, è: 'Tre numeri pari crescenti di due'. Per controllare tale ipotesi le persone tendono a ricorrere a esempi positivi (come, per es.,: 8-10-12), che confermano la loro ipotesi, più spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – CANALE DELLA MANICA – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI MODELLI – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ragionamento, psicologia del (7)
Mostra Tutti

Produttivita

Enciclopedia del Novecento (1980)

Produttivita Simon Kuznets di Simon Kuznets Produttività sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] nell'anno per il quale si hanno dati per il maggior numero di paesi, nessun paese del continente asiatico ebbe un reddito pro attento approderebbe a una rilevante riduzione degli effetti positivi della crescita e dell'aumento della produttività, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produttivita (6)
Mostra Tutti

Consumi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Consumi George Katona di George Katona Consumi sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] 'economia, il suo tasso di crescita e le fasi negative e positive della congiuntura. La tesi di Adam Smith per cui il fine della La prosperità - vale a dire la soddisfazione di un gran numero di bisogni per vaste masse di persone - non è bastata ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INQUINAMENTO DELL'ARIA – OFFERTA DI MONETA – DOMANDA AGGREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumi (7)
Mostra Tutti

Economia internazionale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Economia internazionale Enzo R. Grilli Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] di paesi le cui economie sono fortemente integrate deriva da numerosi fattori, il più importante dei quali è dato probabilmente dalla disponibili. Notevole sembra essere stato anche l'effetto positivo esercitato dai paesi del ‛miracolo' dell'Est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA E LO SVILUPPO – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia internazionale (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali