Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] di variabili che altrimenti sarebbero note soltanto in termini qualitativi. Con la conseguenza, positiva, che il processo di scelta può contare su un numero maggiore di informazioni.I dati che sono alla base dell'analisi dovrebbero, inoltre, essere ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] progressiva: o. che procede nel verso assunto come positivo lungo una direzione di propagazione (si tratta dunque di di misura SI è l'inverso del metro (m-1); è sinon. di numero d'o. e per le o. per le quali sia definibile esattamente una lunghezza ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] ;0, ossia k reale e, per convenzione, positivo). Allo spettro discreto si associano le autofunzioni normalizzate t)
dove gli autovalori pn rimangono costanti (e ovviamente il loro numero non cambia) e i coefficienti ϱn evolvono a loro volta secondo l ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] di tipo economico, invece, possono assumere un ruolo molto più positivo in aree 'intermedie', in cui esistono già elementi autonomi di crescita. Dove gli imprenditori sono numerosi e capaci di approfittare delle occasioni favorevoli, un aumento dell ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] lo spazio degli agenti, ∑ la σ-algebra delle coalizioni e ν è una misura positiva tale che ν(A)=1. A ogni agente a di A è associata la cioè di una allocazione x da A in ℝn (n è il numero delle merci che vengono scambiate) e di un vettore prezzi p in ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] le interazioni repulsive, essendo il potenziale positivo, mentre a distanze elevate prevalgono le interazioni delle entropie del ghiaccio e dell'acqua, Pauling ha dimostrato che il numero di legami intatti presenti nel liquido è all'incirca l'80% ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] . Nella statistica, se i dati a₁, a₂, ..., an sono numeri interi non negativi, si considerano anche i m. fattoriali; il m d (fig. 2) di tale componente da r, preso positivo oppure negativo a seconda che v sia levogiro oppure destrogiro rispetto ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] esteriori. La distinzione tra cultura, connotata in senso positivo, e civiltà, connotata in senso negativo, caratterizza del secolo: ebbe complessivamente 130 edizioni e un numero incalcolabile di traduzioni, imitazioni e adattamenti. Pochi anni ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] ;m si abbia |f(x)-l|<ε; si dice che, per x→+∞, f(x) tende a +∞ (e si scrive limx→∞f(x)= +∞), se per ogni numero reale positivo H esiste un numero reale h>0, tale che per ogni x>h si abbia f(x)>H. Nelle figg. da 1 a 3 sono rappresentati, a ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] realtà, essa va considerata piuttosto nel suo aspetto positivo, vale a dire quale mezzo semplice, pratico e sia statistica sia, soprattutto, biologica; in alcuni casi il grande numero di dati relativi a intere popolazioni, unito all'osservazione nel ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...