Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] ,3%.
Tra le attività terziarie emergono nettamente quelle turistiche. L'altissimo numero di visitatori, per il quale la S. è il secondo Stato referendum regionale nel febbraio 2007. Questi positivi sviluppi delle vicende regionali influenzarono in ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] 7,3‰ (dati del 2004) e un saldo migratorio leggermente positivo (+0,5%) portano l'incremento medio annuo allo 0,9%; affermandosi per la prima volta anche in Québec (con un numero di voti superiori allo stesso partito separatista Bloc Québécois, BQ, ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] di ristrutturazione viene considerato generalmente positivo, anche se la disoccupazione, particolarmente politico. Mentre i tagli governativi alla spesa sociale suscitavano numerose agitazioni sindacali, nel gennaio 1994 tre ministri socialisti (fra ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e P. Demicev, e riducendo il ruolo di Ligačëv, che da ''numero due'' passò a dirigere l'ufficio del partito per l'agricoltura. In era sancito che "la lingua russa possiede un valore positivo nella misura in cui contribuisce al mutuo scambio di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 110 di lignite, ma l'evoluzione nel tempo non è certamente positiva: se la lignite registra una diminuzione lieve, per l'antracite è stata la diminuzione dell'investimento nel settore). Anche il numero di aziende è diminuito, da quasi 7 milioni a 4, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] o meno dello stesso importo era il valore positivo della bilancia dei flussi commerciali prima che La produttività del lavoro, intesa come rapporto fra la produzione e il numero di unità standard di lavoro, è cresciuta nell'arco del decennio 1996- ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] 9.853.100 ab., conserva una dinamica demografica naturale positiva; ma rispetto a un tasso di natalità che negli anni ° secolo d.C.
Nell'Alentejo sono state rintracciate numerose strutture fortificate, che si riteneva fossero piccole fortezze. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] irlandese e del suo paesaggio, come mostrano l'elevato e stabile numero di capi (7 milioni di bovini, 8,7 di ovini, , chiude i battenti.
Il bilancio della rivista non è del tutto positivo: se infatti da un lato la cultura irlandese si era aperta al ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] crisi fu la grande industria metallurgica e meccanica, concentrata prevalentemente a Torino, mentre reagirono in modo positivo le numerose piccole e medie imprese, spesso altamente innovative, che seppero collegare la tradizionale competenza in campo ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] , in parecchie aree dell'Inghilterra, nella quale peraltro persistono in numerosi casi le vecchie contee (tab. 2A, 2B, 2C).
Popolazione quella consolidata da qualche generazione. Questo trend positivo è proseguito negli anni successivi (nel periodo ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...