La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] tragedia presentava per la nazione anche un aspetto positivo: il disorientamento dell'autunno 1938, l'incertezza regioni sudetiche, dove un tempo abitavano appena 700.000 cèchi, il numero di questi ultimi era già salito ad oltre due milioni, agl' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] seguito una sequenza scalare di centri via via più numerosa e funzionalmente impoverita, compresa entro l'area di gravitazione volta per volta risposte precise esattamente ambientate ma positivamente transitorie. Ed è proprio su questa idea evolutiva ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] seguito una sequenza scalare di centri via via più numerosa e funzionalmente impoverita, compresa entro l'area di gravitazione volta per volta risposte precise esattamente ambientate ma positivamente transitorie. Ed è proprio su questa idea evolutiva ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] ciò costrinse il governo ad assumere il controllo di un numero sempre maggiore di istituti di credito e a procedere, . Se il ricorso all'essenzialità viene considerato un elemento positivo dai nuovi poeti, essi però ne sottolineano i limiti in ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e sociali di questa forzatura, non tutti i risvolti si annunciano positivi per il futuro: anche grazie al cospicuo miglioramento del sistema sanitario, la C. tende a ospitare un numero sempre più elevato di anziani. Ormai la speranza media di vita ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e sociali di questa forzatura, non tutti i risvolti si annunciano positivi per il futuro: anche grazie al cospicuo miglioramento del sistema sanitario, la C. tende a ospitare un numero sempre più elevato di anziani. Ormai la speranza media di vita ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] circa 29.000 km quella autostradale: ma, vista la crescita del numero degli autoveicoli (28,8 milioni nel 2003), è stato avviato nel , né un profilo personale in grado di impressionare, positivamente o meno, gli osservatori. Ciò che, fondamentalmente, ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di assistenza agli aeromobili.
Nel contesto di tali fattori positivi e negativi, il movimento turistico si è mantenuto intenso revisione e riordino soprattutto per quel che riguarda le numerose collezioni civiche e private presenti in varie zone ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] e Lussemburgo (12,6‰). Il tasso annuo di accrescimento naturale è ovunque positivo, tranne che nella Rep. Dem. Tedesca (−3,5‰), nella Rep. che unirà il Mare del Nord al Mar Nero attraversando numerosi paesi, mentre sono in progetto un canale tra il ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] settori nascenti (Lall 1994). Tuttavia, lo stimolo positivo della concorrenza per l'esportazione non venne mai meno su una politica del lavoro imperniata su bassi salari, elevato numero di ore lavorative e richiesta di alte prestazioni in termini ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...