GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] milioni a 23.950.000 q; le patate da 51.110.000 q a 76 milioni.
Il numero dei bovini è lievemente cresciuto, da 8,8 milioni nel 1938 a 10,6 milioni nel 1950 . Successivamente, il saldo è stato sempre positivo, tranne che nel 1955; gli ulteriori ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] , in parecchie aree dell'Inghilterra, nella quale peraltro persistono in numerosi casi le vecchie contee (tab. 2A, 2B, 2C).
Popolazione quella consolidata da qualche generazione. Questo trend positivo è proseguito negli anni successivi (nel periodo ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] conflitto, nel 1988, il quadro economico dell'I. presentava numerosi punti critici. Gli ingenti costi per il finanziamento della guerra Germania, il Giappone e l'Italia). L'esito positivo dei negoziati ha permesso di riconvertire i debiti a breve ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] 6%) dei francesi che si dichiarano di religione musulmana. Positivi tutti gli indicatori sociali, come la speranza di vita sembra in apparenza ridursi, ma in realtà, se pure il numero dei trattori diminuisce, la loro potenza complessiva è in costante ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] che quasi tutti presentano tassi d'incremento positivo. Nella provincia di Trento molti comuni hanno laterali dei maggiori corsi d'acqua, provocò l'abbattimento di un ingente numero di alberi nelle estese foreste; la perdita è stata calcolata in 700. ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] ,3%.
Tra le attività terziarie emergono nettamente quelle turistiche. L'altissimo numero di visitatori, per il quale la S. è il secondo Stato referendum regionale nel febbraio 2007. Questi positivi sviluppi delle vicende regionali influenzarono in ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] di ristrutturazione viene considerato generalmente positivo, anche se la disoccupazione, particolarmente politico. Mentre i tagli governativi alla spesa sociale suscitavano numerose agitazioni sindacali, nel gennaio 1994 tre ministri socialisti (fra ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] o meno dello stesso importo era il valore positivo della bilancia dei flussi commerciali prima che La produttività del lavoro, intesa come rapporto fra la produzione e il numero di unità standard di lavoro, è cresciuta nell'arco del decennio 1996- ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] "Nella città sul fiume Mureş", il tabù dell'eroe positivo, al fine di "restituire anche al militante comunista una del medio Bronzo (circa 1600-1100 a. C.) sono le più numerose: in una serie di culture regionali, sembrano avere una certa priorità le ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] Cecoslovacchia, ecc.); nei confronti dell'Italia il saldo è stato positivo fino al 1973, ma nel 1974-75 si è registrato uno La narrativa e la saggistica di S. Lem, autore di numerosi e fortunati romanzi e racconti del tipo "science-fiction", come ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...