Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] di diritto amministrativo comparato, che hanno consentito una positiva circolazione delle idee e un processo di ibridazione e tra giudice-scienziato e accademia. La moltiplicazione del numero dei professori ordinari e l’accresciuta autorevolezza del ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] Italia), poi convertito in l. n. 22.12.2011, n. 214, il numero dei componenti della Commissione di garanzia è stato ridotto dai nove previsti dall’art.12 dei casi, tale indicazione trova un positivo riscontro da parte dei soggetti destinatari che ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] istituzioni private straniere. Tale accordo è stato già sottoscritto da numerosi Stati tra cui la Svizzera e l’Italia (Legge di , 1-24).
A fronte di questo quadro indiscutibilmente positivo restano ancora aperti alcuni aspetti e profili di rilevante ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] “nave” può presentarsi problematica.
Non sembrano esservi dubbi, in positivo, per gli aliscafi e, in negativo, per gli idrovolanti. norma dell’art. 140 c. nav.) e il luogo e numero di iscrizione.
L’ iscrizione della nave negli appositi registri e ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] accettati, non innovano in modo significativo l’ordinamento positivo, dando, tuttavia, il segno di una direttrice , più che le clausole generali propriamente dette, le numerose norme aperte o vaghe che connotano vasti settori dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] "involta, la faceva applicare" alla pianta dei piedi. Con effetto positivo se sarà lo stesso C. a suggerire, anni dopo, il medesimo nutrita scorta di quattordici nobili veneziani e da "buon numero" di nobili di Terraferma, questa ha luogo nella prima ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] art. 2697 c.c. si esprime, per così dire, in positivo, in quanto prevede che cosa deve fare l’attore e che ). In giurisprudenza le situazioni in cui il giudice provvede in questo senso sono numerose e varie (Comoglio, L.P., op. cit., 326, 365; Patti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] concreto, la relazione di Bertola – poi ripubblicata anche sul primo numero della «Rivista di diritto coloniale» del 1938 – testimoniò dell' , Arnaldo Cicchitti lo aveva definito come il
diritto positivo che vige entro i territori italiani nei quali, ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] Cons. St., 5.4.2006, n. 1789).
Sul piano positivo, il rilievo è confortato dalle norme che espressamente assegnano alle inciso su profili generali, quali la denominazione, il numero e la distribuzione delle competenze degli enti in questione. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] si entrò in una nuova fase testimoniata anche dal gran numero di prolusioni. Il 6 dicembre del 1880 esordì Enrico 'economia politica per la costruzione del codice privato-sociale, «La Scuola Positiva», 1891, 1, pp. 152-70.
G. D'Aguanno, Ancora sul ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...