Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] , ma anche da altri privati individui; e tale obbligo positivo di tutela, a sua volta, comporta l’obbligo per ordinamento italiano, in Viganò-Mazza (a cura di), Europa e diritto penale, numero speciale di Dir. pen. e proc., 2011, 4 ss., nonché Viganò ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] battuta ritroviamo nel testo della costituzione francese vigente lo stesso numero e gli stessi nomi di un qualsiasi governo parlamentare: esercitare una funzione negativa), ma non può in positivo svolgere i compiti ed esercitare i poteri di altri ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] nelle ulteriori ipotesi in cui – quale che sia il numero dei competitori – il ricorso principale comporti, ove accolto, di carattere normativo» che postula: a) o il positivo esito del sindacato sulla legittimità «dell’ammissione del ricorrente alla ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] focalizzazione
sulla base delle norme di diritto positivo che disciplinano il nuovo ACF è possibile procedere ).
Considerato, peraltro, che, da un lato, verosimilmente, il numero delle pendenze dell’ACF è destinato a crescere con il diffondersi della ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] , un comportamento tale da consentire» una positiva prognosi rieducativa19. Il maggior limite di pena 94, d.P.R. n. 309/1990), contribuendo a deflazionare l’eccessivo numero di detenuti negli istituti penitenziari» (al 31 dicembre 2013, il 36,8% ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] Dunque, con il contingentamento dei tempi si stabilisce di dedicare un certo numero di ore all’esame di un progetto di legge o di un decreto-legge.
Tale eccezione, dal punto di vista del diritto positivo, discende dall’art. 154, comma 1, reg. Cam., ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] di applicazione della norma. La CDI ha sposato la soluzione positiva, ove lo Stato obiettore manifesti questa sua volontà in maniera sempre stato considerato assai variabile, dipendendo dal numero dei soggetti interessati, dalla frequenza con cui ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] quello che può essere garantito a livello di diritto positivo è una disciplina che enfatizzi l’importanza del corretto base dei quali identificare i trattamenti su larga scala: numero di soggetti interessati, volume e/o tipologie dei dati oggetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] a poco a poco accettate e condivise da un crescente numero di sostenitori. L’ambiente che nutre il marchese lombardo comune.
Altrove si sviluppano progetti dagli esiti indubbiamente meno positivi. Gli anni Quaranta sono caratterizzati in Toscana e a ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] medesimo profilo professionale», tenendo conto dei limiti numerici che saranno stabiliti dalle regioni, ma che, direttamente tra impresa utilizzatrice e soggetto tirocinante (in senso positivo già Tiraboschi, M., op. cit., 71; Pascucci, ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...