1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] angolare (e supponendo, per fissare le idee, di avere assunto come verso positivo delle anomalie quello del moto, talché sia ϑ̇ = ω >; 0 , per la terza legge, il rapporto a3/T (al pari del numero puro 4π2) è lo stesso per tutti i pianeti.
19. Moto ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] ponendo la sostanza da studiare sul polo inferiore (positivo) di un ordinario arco a elettrodi di carbone si può definire, per una data componente, dicendo che 2j + 1 è il numero dei livelli in cui la componente a sua volta si separa, quando l'atomo è ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] . L'estensione territoriale del comune è notevole fattore positivo di popolazione sparsa in suolo montuoso, mentre è nella vita e nell'economia regionale, si deve se la Basilicata superò le numerose crisi fra il 1890 e il 1910, e se essa, che pur ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] col Chile del 1879-1883; ma senza risultato positivo, perché i due stati contendenti non adBrirono e l'i % da Negri. Bianchi e Meticci si trovano in maggior numero nei dipartimenti orientali dell'altipiano (Cochabamba, 70%; Sucre, 55%; Tarija, 64 ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] vendita, con Cl il corso di liquidazione, con n il numero delle unità di borsa contrattate, con Sa le spese di vendita stessa I-I a 105, con beneficio di 5, segnato sull'ordinata positiva del corso 100. Per 2 la risultante fra l'acquisto II-II a ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Marx, cit. in Morin 1962; trad. it. 1963, p. 44) - numerosi autori (V. Packard, J. Baudrillard, J.K. Galbraith) hanno esaminato la bene, che non tutto il possibile è al tempo stesso positivo e auspicabile.
Ma al di là di questa importante questione ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] di grano, segale, orzo e avena, che sono ancora numerosi anche fuori delle terre troppo acclivi, dove l'uso della per ha. il prodotto in granelli. Con esito quasi sempre positivo si è anche sperimentata nel Bolognese questa consociazione di razze che ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] classe II, viene inibita l'espressione di CD8. Vengono quindi selezionate positivamente cellule CD4+ CD8− e cellule CD4− CD8+. Se il bene sia IL-1α che IL-1β. In generale, il numero di recettori per IL-1 sulle cellule bersaglio è piuttosto basso e ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] fu costretto a chiudere la campagna senza alcun risultato positivo e mentre, per fronteggiare e impedire nuove agitazioni 48). I pompeiani credettero, forti delsuccesso e della superiorità numerica, di avere causa vinta; C. si ritirò in Tessaglia ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] 2 ω′. Si riconosce agevolmente che a tale scopo è necessario e sufficiente porre
dove α, β, γ, δ siano quattro numeri interi (positivi o negativi), tali che il modulo αδ − βγ risulti eguale a ± 1. Le sostituzioni lineari omogenee (3) costituiscono un ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...