(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] la data della prima domenica di marzo di un anno qualsiasi si divide per 28 il numero dell'anno espresso alla maniera astronomica, e il resto (positivo) indicherà l'anno del primo ciclo che vi corrisponde e dallo specchietto precedente si avrà la ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] era stata data da Socrate. E di fatto la positiva evoluzione del suo pensiero è nel complesso orientata, come il "grande e piccolo" a guisa di materia delle idee e dei numeri. La dottrina del resto della materia prima, come primo sustrato di tutti ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] di creatività e di invenzione, e ciò si riflette in un giudizio positivo sui creatori di m. di quell'epoca, mentre il fatto a e Ottanta, peraltro in linea con gli altri paesi CEE: il numero degli occupati è passato da 870.900 nel 1970 a 770.000 ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] permette di variare gradualmente la portata da un massimo positivo a un massimo negativo.
Pompe rotative a due alberi quindi per una ruota i valori Q e H, esiste per il numero di giri n anche un limite superiore variabile, dipendente dal tipo di ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] propriamente detti (P.L., 38-39), nella edizione dei Maurini, raggiungono il numero di 363 e sono distribuiti in quattro classi: a) Sermoni 1-183 De per nove anni, egli propone la soluzione positiva del tormentoso problema, movendo dal principio che ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] alla sua funzione ornamentale; ma solo si giunse ad un risultato positivo con La sirène et le poète di Gustave Moreau mentre la (1485). Ma se conosciamo fin dalla metà del sec. XV numerosi nomi di arazzieri e possediamo molti arazzi e della fine di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di quello dello stato, ecc. Attenendosi al nostro diritto positivo, sembra di dover ritenere che il comune abbia soltanto il abitanti del pago stesso, e quindi di un maggiore o minor numero di vici, sono dette conceliva o concilia, perché spettanti a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] sport di massa che sta comportando in alcuni casi, accanto a fenomeni indubbiamente positivi, problemi di difficile soluzione a causa del grande numero di praticanti e del conseguente impatto sull'ambiente (si pensi alle infrastrutture necessarie ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] quadrante, perché l'aria vi è asciutta e pari è il numero dei giorni piovosi: l'escursione termometrica è però maggiore nell'Emilia. cresce ai piedi degli alberi annosi), mentre nel termine positivo il -d- compare (radíś "radice", ma nelle campagne ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] risarcibilità dei danni di guerra da parte dello stato hanno dato luogo a numerose discussioni; soprattutto per il fatto che, nella mancanza di disposizioni di diritto positivo, la dottrina ha cercato in tali principî la fonte della obbligazione. E ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...