GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] i rapporti italo-francesi, lo scrisse lo stesso G. nel fondo del primo numero, il 2 genn. 1938, schierandosi così ufficialmente con il regime fascista.
La vita del periodico, tuttavia, fu breve: il G., espulso dalla Francia il 18 luglio 1938 perché ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] della patologia e della clinica medica, pubblicando un gran numero di articoli.
Tra i suoi lavori più significativi si la cura e la profilassi della tubercolosi; nel 1904 fondò il periodico Annali dell'Istituto Maragliano per lo studio e la cura della ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] necessita al commercio". Così si legge nelle manchette del periodico bimestrale La Via del successo commerciale, che il F. si muovono sulla falsariga dell'editoriale di Gobetti sul primo numero del Baretti: Illuminismo (dicembre 1924). In questo clima ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] è da identificare con quell'Antonio Cima che sul numero del 1° genn. 1877 d'un periodico "progressivo" e in fama di "sinistrorso" - la , in terza edizione, cui seguirono assai numerose ristampe nel successivo trentennio). Monumento significativo, e ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] della giunta centrale di essa il C. fu, per un certo periodo, segretario.
Il Galante Garrone ritiene che, "per lo stile", versavano in cattive condizioni economiche, "che sono in gran numero", stanziando a tal scopo centomila scudi: la proposta passò ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] ricordiamo Medardo o L'armistizio, apparso nel primo numero della rivista, in cui vengono affermati l'inutilità .W. Goethe (Firenze 1945).
Nel 1938 il L. collaborava con il periodico Letteratura, diretto da A. Bonsanti, il quale, sulla linea che era ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] di lavoro solo alla ricerca storica, come era stato per il periodico precedente. Il L. ne assunse la direzione, che mantenne fino sua qualità di direttore, egli partecipò a numerosi congressi e convegni storici: particolarmente significativi quello ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] Luigi Mongini e fondarono un settimanale di satira politica, L’Asino, il cui primo numero apparve il 27 novembre 1892.
Diretto da Podrecca, il periodico dette voce alle istanze del movimento socialista e pubblicò anche articoli di informazione e di ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] più importante del circolo fu la nascita, all'inizio del 1895, del periodico La Vita nova, al quale anche il F. collaborò con alcuni articoli dedicati a temi di carattere relìgioso e letterario. Nel numero del 16 nov. 1895 dalle colonne della Vita ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] e finanziato dalla Pirelli per premiare il pilota che avesse riportato il maggio numero di vittorie confermate dal Commissariato per l’aeronautica nel periodo 10 luglio - 31 ottobre 1917: precedette nella classifica gli assi Francesco Baracca e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...