STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] per εωm > 0,
ω0, ωm essendo costanti, ε quantità numerica piccola del 1° ordine. Orbene, si ha stabilità quando T è esterno al caso di un'asta elastica con sforzo assiale P pulsante, con periodo T, tra due valori P′ e P″ costanti a tratti come ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] , Th), ammontano a circa 500; sicché si conoscono ormai isotopi radioattivi di tutti gli elementi del sistema periodico, fino al numero atomico 96.
Particolarmente interessante è il caso degli elementi non esistenti in natura, perché privi di isotopi ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] a tutti gli omeomorfismi della circonferenza che preservano l'orientazione. Un tale omeomorfismo non ha orbite periodiche se e solo se il numero di rotazione è irrazionale, nel qual caso è inoltre semiconiugato alla rotazione corrispondente, ovvero è ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] fra l'energia delle vibrazioni reticolari di una catena lineare continua con densità periodica (energia che è misurata dal quadrato della frequenza angolare ω) e il numero d'onda. Quest'ultima relazione è dello stesso tipo di quella che abbiamo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] antenne a tromba a banda larga e antenne log-periodiche. Il dipolo elettrico è la struttura radiante più semplice soddisfano la relazione ln/ln₋₁=dn,n₋₁/dn₋₂,n₋₁=k, con n numero d'ordine dei dipoli; il rapporto tra le frequenze estreme che delimitano ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] fisica matematica, con piccole e poco numerose applicazioni verificabili sperimentalmente. Anche in seguito risultati con la pulsar PSR 1913+16, che ha un periodo di 0,059 secondi e un periodo orbitale (attorno a un'altra stella di neutroni) di 7 ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] i vertici delle celle unitarie appartengono a famiglie di piani paralleli separati da un numero finito di distanze che si ripetono in modo quasi-periodico. I modelli atomici strutturali si ottengono, come nel caso dei cristalli ordinari, decorando le ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] proprietà dell'atomo, e particolarmente nell'interpretazione del sistema periodico degli elementi, è stata già illustrata (cfr. V del nucleo con gli elettroni dell'atomo. Il numero delle componenti e la separazione dei multipletti di struttura ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] che i risultati ottenuti con tali metodologie numeriche descrivono adeguatamente le strutture dei materiali amorfi. semiconducibilità fosse strettamente connessa con le caratteristiche periodiche dei reticoli cristallini e che pertanto non potesse ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] stata però. una universale tendenza alla riduzione del numero dei tipi e all'unificazione delle caratteristiche. Nel che, mantenuti paralleli all'asse del giroscopio, si abbassano periodicamente sull'ago magnetico e "sentono" se questo è orientato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...