atòmico, nùmero Il numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo di un elemento, che ne determina la posizione all'interno del sistema periodico degli elementi. ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] Wb/m2 se i è 1 mA.
L'effetto Hall trova numerose applicazioni per la misurazione di campi magnetici, per la realizzazione di composti di elementi del III e V gruppo del sistema periodico. Altri composti possono essere costituiti con elementi del II ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] sono in gran parte ineliminabili. Se non sono verificate, i moti quasi-periodici spesso non esistono, come può essere oggi confermato tramite simulazioni numeriche al calcolatore. In generale, per certi valori delle masse dei pianeti e delle ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] in cui strutture sempre più piccole permettono di maneggiare un numero sempre più ridotto di fotoni al fine di studiare sono inviati in una fibra ottica per generare impulsi periodici, si possono eseguire misure ultraprecise sia di frequenza sia ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, ii, p. 301; III, ii, p. 92; IV, ii, p. 458; V, iii, p. 444)
Alla m. è dedicata un'ampia trattazione nell'Enciclopedia Italiana, dove vengono esposti [...] iniziali leggermente diversi. Si simula l'atmosfera partendo da un numero abbastanza grande (alcune decine) di casi diversi tra loro per equatoriale, che si è manifestato con carattere quasi periodico (sinora circa ogni dieci anni). Nei mesi ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] certo tempo il meccanismo di orologeria si ferma. Poiché è invece spesso importante di poter rilevare dai diagrammi numero e durata di tutti i periodi di arresto, si preferiscono d'ordinario i meccanismi a ricarica a mano, quindicinale o mensile.
Il ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] funzione dell'incidenza α e della deviazione β, del numero di Mach M, del numero di Reynolds &scr;R, della turbolenza della non ha tempo di intervenire data la brevità del periodo; si possono raggiungere valori della sopportazione non compatibili ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] tutte quelle tecniche volte a estrarre un segnale periodico di periodo noto da un rumore a esso superiore in conclusione, con i BJT si può pensare di realizzare integrati con un numero di funzioni elementari compreso tra 100 e 1000 e una rapidità di ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] dell'amplificatore a trasformatore è piuttosto complicato per il gran numero di fattori che entrano in giuoco. Esso può essere fascio elettronico ed il campo e. m. avviene uno scambio periodico di energia, in base al quale il fascio cede energia ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] di Schrödinger nella quale il potenziale periodico del cristallo viene introdotto opportunamente modificato =r12/(λ·m) (r1 è il raggio della zona più interna, m il numero dell'ordine di diffrazione utilizzato e λ la lunghezza d'onda dei raggi X); ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...